Su un altro pianeta... con Amedeo Balbi

In attesa di sbarcare al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, Focus Live scalda i motori al Planetario di Milano. Il 22 ottobre Amedeo Balbi presenta il suo nuovo libro e ci racconta  se c'è un futuro per l'umanità oltre il nostro Pianeta.

Insieme al Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, il Planetario intitolato a Ulrico Hoepli è tra i luoghi di Milano più importanti per la divulgazione scientifica. E proprio il Planetario ci ospita per un evento speciale sabato 22 ottobre alle 18:30 in compagnia di Amedeo Balbi, astrofisico e professore associato all'Università di Roma Tor Vergata.

Dopo aver osservato il cielo stellato che si vedrà tra 3.000 anni, Balbi ci guiderà alla scoperta delle colonie spaziali in un appassionante viaggio tra scienza e fantascienza verso una nuova casa nello spazio. È realistico pensare di fondare colonie umane su altri pianeti o satelliti? Quali sono le difficoltà tecniche da affrontare? Come ci si può adattare ai nuovi ambienti? E, soprattutto, ne vale la pena?

L'incontro nasce per presentare il nuovo libro di Amedeo Balbi, Su un altro Pianeta (Rizzoli), in uscita a ottobre. 

È realistico pensare di fondare colonie e insediamenti industriali su altri pianeti o satelliti?

Con le sue competenze da astrofisico e il talento da divulgatore scientifico, Amedeo Balbi ci accompagnerà in un inedito percorso tra scienza e immaginazione. La fantascienza, già prima che l'uomo arrivasse sulla Luna, si immaginava navi stellari che esploravano strani nuovi mondi alla ricerca di nuove forme di vita e di nuove civiltà per arrivare coraggiosamente là dove nessuno era  mai giunto prima (ogn i riferimento a Star Trek non è puramente casuale). Lo stesso sogno è alimentato oggi dai piani avveniristici dei nuovi imprenditori spaziali, e offerto come possibile risposta ai cambiamenti climatici e ad altre minacce per la sopravvivenza dell'umanità. Ma – si domanda Amedeo Balbi, astrofisico e apprezzato divulgatore scientifico – è realistico pensare di fondare colonie umane su altri pianeti o satelliti? Quali sono le difficoltà tecniche da affrontare? Come ci si può adattare ai nuovi ambienti? E, soprattutto, ne vale la pena?

AMEDEO BALBI (Roma 1971), astrofisico, insegna all'Università di Roma Tor Vergata. A fianco della ricchissima esperienza accademica, da anni racconta con passione la bellezza della scienza al grande pubblico. Partecipa a programmi radio e tv, ha scritto per diverse testate tra cui «la Repubblica», «La Stampa», e «il Post», e tiene una rubrica mensile su «Le Scienze». Fra i suoi libri: Cercatori di meraviglia (Rizzoli 2014; Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2015), Dove sono tutti quanti? (Rizzoli 2016), L'ultimo orizzonte (UTET, 2019; Premio Asimov 2021) e Inseguendo un raggio di luce (Rizzoli 2021).

Da tre anni ha aperto con successo un canale YouTube di divulgazione scientifica.

22 ottobre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us