In attesa di sbarcare, dall'11 al 14 novembre, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, Focus Live scalda i motori già partire dal 29 settembre con una serie di appuntamenti settimanali trasmessi in streaming sui nostri canali social e su Focus.it.
Si tratta di una serie di incontri che presentano e anticipano alcuni dei temi del festival, dal cambiamento climatico all'esplorazione spaziale, dalle sfide della ricerca a quelle dell'ambiente. Ecco il programma.

SOFIA GOGGIA - che cos'è una sfida
29 settembre - ore 19.00
Aspettando Focus Live 2021 inizia con la campionessa azzurra di sci Sofia Goggia. Intervista dalla giornalista sportiva Lucia Blini, l'atleta italiana ripercorrerà la sua carriera e ci aiuterà a capire come i grandi campioni affrontano le sfide, come ci si rialza dopo un incidente e il ruolo della scienza e della tecnologia nello sport moderno. Una chiacchierata a 360° con una grande protagonista dello sci alpino.

AMEDEO BALBI - Comprendere la relatività
7 ottobre - ore 18.30
Da uno straordinario divulgatore, il racconto illuminante di uno dei concetti fisici più oscuri, portato oggi in auge dalla fantascienza: la teoria della relatività. Comprenderla davvero è una sfida. Fra tutte le teorie scientifiche, infatti, la relatività è quella che più ci affascina e ci sconcerta. Andando contro la nostra rassicurante percezione del mondo, ci costringe a prendere atto che spazio e tempo non sono due dimensioni fisse e separate, ma si contraggono e si dilatano, sfumando l'una nell'altra, fino a perdere la loro individualità.

SERENA GIACOMIN - IL METEO DI DOMANI
14 ottobre - ore 18.30
Come cambiano le previsioni del tempo per colpa del cambiamento climatico? Perché non riusciamo a prevedere gli eventi più estremi e dannosi? Riusciremo a controllare il meteo? La meteorologa e climatologa Serena Giacomin, intervistata dal giornalista Marco Ferrari, ci spiega le sfide della moderna metereologia.

ROBERTA PIRAZZINI - INTRAPPOLATI NEL GHIACCIO
21 OTTOBRE - ORE 18.30
Una ricercatrice italiana, Roberta Pirazzini, era a bordo della nave rompighiaccio Polarstern rimasta incastrata nella banchisa per oltre un'anno il più grande esperimento mai realizzato al polo Nord: una fondamentale raccolta di informazioni, dati e campioni per aiutare gli studi in molti campi diversi. Una sfida nella sfida per contrastare il cambiamento climatico.

Marco Confortola - La sfida degli 8.000
28 ottobre - ore 18.30
Come si superano i limiti del corpo? Come si conquista un 8.000? Quanto conta il fisico e quanto è importante la mente? Che cosa spinge l'uomo a sfidare l'impossibile. Ce lo racconta uno dei più grandi alpinisti italiani in attività.

Alessio Figalli - Come vincere una sfida matematica
4 novembre - ore 18.30
La settimana del Focus Live inzia poi con 3 appuntamenti, il lunedì, il martedì e il mercoledì, sempre in streaming. Sono tre incontri che servono per immergersi nell'atmosfera del festival rispettivamente con Federico Faggin, l'inventore del microchip, Luca Parmitano, il primo italiano a essere comandante della Stazione Spaziale Internazionale, e Adrian Fartade, il divulgatore più appassionato d'Italia.

Federico Faggin - Oltre i Microchip
8 novembre 2021 - ore 19.00
A tu per tu con uno degli inventori più famosi del mondo: esattamente 50 anni fa, nel 1971, Federico Faggin progettava il primo microchip della storia. Nel suo incontro ci racconterà le sfide dei pionieri di allora e l'ultima frontiera di oggi, quella della coscienza umana.

Luca Parmitano - sfide spaziali, sfide terrestri
9 novembre - ore 19.00
È più importante, utile e complesso andare nello spazio e colonizzare altri mondi o è meglio concentrarsi nella lotta ai cambiamenti climatici? Oppure è un falso problema e le due sfide vanno di pari passo e anzi trovano sostegno una nell'altra?