Webinar

La salute globale prima e dopo Covid-19

Il webinar dedicato ai temi dell’Agenda Onu 2030 dedicato alla salute registrato il 12 aprile alle 17:30.

Il secondo webinar che Focus dedica ai temi dell'Agenda 2030 ha avuto come tema la salute globale e le sfide poste da Covid-19.

Poco preciso nella formulazione generale, l'obiettivo dell'Onu è meglio specificato nei suoi target specifici, fra cui spiccano: l'impegno a ridurre la mortalità infantile ad almeno 25 decessi ogni 1.000 nati, quello di porre fine alle epidemie di AIDS, tubercolosi e malaria, il proposito di garantire l'accesso universale all'assistenza sanitaria, a ridurre gli effetti sulla salute dell'inquinamento e a combattere più efficacemente il fumo di tabacco. All'elenco, stilato prima della pandemia, potremmo oggi aggiungere la lotta alla Covid-19, anche tramite un migliore accesso ai vaccini: in Italia lamentiamo giustamente la carenza di dosi, ma tanti Paesi del Sud del mondo non hanno ancora ricevuto neppure una fiala.

 

Le diseguaglianze. I dati da cui partire per scattare la fotografia della salute del mondo sono però quelli prodotti, prima della pandemia, dal Global Burden of Diseases (GBD), il grande studio internazionale pubblicato nell'autunno del 2020 dalla rivista medica Lancet. Secondo tale studio, dal 1990 al 2019 l'aspettativa di vita nel mondo è passata da 65,4 a 73,5 anni, e anche gli anni trascorsi in buona salute sono aumentati, in parallelo con il miglioramento generale delle condizioni socioeconomiche. E tuttavia, a offuscare il quadro sono le diseguaglianze: basti pensare che sebbene i decessi dei bambini al di sotto di 5 anni siano dimezzati negli ultimi vent'anni, nell'Africa a sud del Sahara muoiono ancora 74 bambini ogni 1.000 nati, contro i 4,9 registrati nei Paesi ad alto reddito. 

In Africa, a uccidere i bambini sono malattie ampiamente prevenibili e curabili, come la diarrea, oppure la malaria. Riguardo a quest'ultima, dopo i progressi registrati fra il 2000 e il 2015, il calo negli investimenti ha fatto sì che i numeri si siano stabilizzati attorno ai 230 milioni di casi e 410.000 morti all'anno.

Le malattie di domani. A minacciare la salute globale sono un po' in tutti i Paesi sono invece le malattie croniche, spesso legate all'invecchiamento della popolazione, che richiedono terapie costose e protratte nel tempo. I numeri del GBD fotografano i problemi che dovremo affrontare dopo Covid-19: negli ultimi 30 anni, il peso sulla popolazione e sui sistemi sanitari determinato dall'infarto è cresciuto del 50%, quello delle malattie renali del +93% e quello diabete del 148%. L'ictus pesa per un +32% e le patologie muscoloscheletriche registrano un +129%.

I sistemi sanitari sono poco preparati ad affrontare incrementi di tale entità, e questo è il motivo per cui, secondo gli esperti, è necessario rafforzare i piani di prevenzione.

Molte delle malattie citate, infatti, dipendono da stili di vita scorretti, legati a diete sbilanciate, al fumo di tabacco, all'inquinamento, alla sedentarietà. 

Covid-19. Diffondendosi in un contesto già segnato dalle malattie croniche non trasmissibili, la pandemia ha reso palesi le fragilità dei sistemi sanitari. Covid-19, infatti, colpisce più gravemente proprio chi ha già patologie preesistenti. A sottolinearlo è stato lo stesso Richard Horton, direttore di Lancet: «Le malattie croniche non trasmissibili hanno svolto un ruolo fondamentale nel generare i milioni di decessi da Covid-19 e continueranno a plasmare la salute in ogni Paese dopo che la pandemia si sarà placata».

Al webinar "La salute globale prima e dopo Covid-19", organizzato e moderato dalla giornalista di Focus Margherita Fronte, hanno partecipato:

Fabio Ciceri, Direttore Scientifico dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Presidente di AISPO – Associazione Italiana per la Solidarietà tra i Popoli

Donatella Taramelli, Direttore Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Malaria/ Italian Malaria Network Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DiSFeB) Università di Milano

Elena Meli, giornalista specializzata in medicina e collaboratrice di Focus

7 aprile 2021 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us