Webinar

La salute globale dopo Covid-19

Il webinar di Focus sull'obiettivo dell'agenda Onu 2030 dedicato alla salute globale, lunedì 12 aprile alle 17.30.

Su questa pagina si può seguire in diretta - lunedì 12 aprile 2021 alle 17:30 - e in differita il secondo appuntamento con i webinar che Focus dedica ai temi dell'Agenda 2030.  In questa occasione affronteremo l'obiettivo numero 3, che si impegna ad assicurare salute e benessere a tutti e per tutte le età.

Organizzato e moderato dalla giornalista di Focus Margherita Fronte, parteciperanno:

Fabio Ciceri, Direttore Scientifico dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Presidente di AISPO – Associazione Italiana per la Solidarietà tra i Popoli

Donatella Taramelli, Direttore Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Malaria/ Italian Malaria Network Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DiSFeB) Università di Milano

Elena Meli, giornalista specializzata in medicina e collaboratrice di Focus

La partecipazione al webinar è gratuita e aperta a tutti.

12 aprile 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us