Dopo i giornali, il sito, i social, la Tv, Focus Live e i podcast arrivano anche i webinar di Focus.

Sono ormai diventati una consuetudine della formazione a distanza, non per forza a causa della pandemia: i webinar sono seminari condotti sul web a cui partecipano persone dislocate in luoghi differenti. Oggi sono molto utilizzati per evitare assembramenti e per ovviare alle limitazioni di spostamenti. Ma ci sono sempre stati (il termine, almeno qui in Italia, è utilizzato fin dal 2007).

Quelli promossi dall'Academy di Focus nascono come corollario ai corsi online sulla divulgazione scientifica in cui gli studenti delle scuole superiori possono osservare come si realizza un numero di Focus e Focus Storia. Saranno almeno uno al mese, a partire dalla fine di febbraio (allerta spoiler: il primo sarà sulla biodiversità).

I temi affrontati si basano infatti sui 17 obiettivi dell'Agenza Onu 2030, soprattutto quelli più in linea con gli argomenti trattatati da Focus e Focus Storia. Prevedono la partecipazione come relatori di giornalisti e ricercatori.

Sono gratutiti e sono aperti a tutti, anche a chi non partecipa all'Academy di Focus (dunque anche agli adulti) e saranno fruibili su Focus.it e sui nostri social, sia in diretta sia dopo, una volta svolti. In questo caso, però, non sarà possibile porre domande e chiedere delucidazioni, uno degli aspetti più interessanti dei webinar, cioè l'interattività.

12 gennaio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us