Webinar

C'è cibo per tutti?

Il quarto webinar della Focus Academy, trasmesso in diretta lunedì 7 giugno alle 17.30 su questa pagina, sarà dedicato all'accesso al cibo sicuro, nutriente e sufficiente per tutti, uno degli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile.

Era il 25 settembre del 2015 quando i 193 Paesi aderenti all'Onu firmarono l'impegno a garantire entro il 2030 cibo sicuro, nutriente e sufficiente per tutti gli abitanti del pianeta. Oggi, a soli 6 anni di distanza, quell'obiettivo è diventato più lontano.

"Il mondo non è sulla buona strada per raggiungerlo" hanno scritto nero su bianco direttori delle 5 agenzie internazionali che si occupano di agricoltura, infanzia, cibo e salute (Fao, Unicef, Ifad, Wfp e Oms). Si calcola infatti che 746 milioni di persone sono in grave insicurezza alimentare, e che un totale di oltre 2 miliardi di persone non hanno accesso regolare al cibo: più di un terrestre su tre.

Le conseguenze le vediamo già: molti conflitti e migrazioni sono innescati proprio dalla carenza di cibo. Che rischia di essere esacerbata dal cambio climatico e dal Covid.

Che cosa è successo? Perché il mondo è tornato nella morsa della fame? Cosa si può fare per migliorare la situazione? Focus ha dedicato un'inchiesta a questo argomento sul numero 344 (in edicola fino al 21 giugno e in digitale per sempre).

Ne parliamo in un Webinar organizzato e moderato dall'autore dell'inchiesta, il giornalista di Focus Vito Tartamella, con la partecipazione di prestigiosi esperti:

Maurizio Martina, vicedirettore generale della Fao;

Paolo Sckokài, direttore del Dipartimento di Economia agro-alimentare all'Università Cattolica di Piacenza;

Riccardo Valentini, docente di ecologia forestale all'università della Tuscia, premio Nobel per la pace 2007 come membro del board di Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change);

Aldo Cairoli, giornalista di Focus Storia.


L'incontro sarà trasmesso in diretta su questa pagina lunedì 7 giugno alle 17.30 e qui sarà visibile anche in seguito.

Focus Academy è il Laboratorio Didattico sul giornalismo e la divulgazione scientifica e storica realizzato dalle redazioni di Focus e Focus Storia e destinato agli studenti delle scuole superiori. Oltre agli incontri con la redazione, su prenotazione della scuola, il programma prevede ogni mese un webinar di approfondimento su un tema degli Obiettivi dell'Agenda Onu 2030 che è stato oggetto di un articolo su Focus e Focus Storia e che è stato approfondito dai partecipanti all'Academy.

I webinar sono però aperti a tutti.

7 giugno 2021 Vito Tartamella
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us