Viaggio nel santuario millenario, nel cuore della Sardegna

Il santuario di S'Arcu 'e is Forros è un affascinante sito archeologico alle falde del Gennargentu. Si può fare una visita speciale in occasione di IT.A.CÀ, il Festival del Turismo Responsabile

Il santuario dominava il suo territorio e le vie di collegamento che lo attraversavano. Ed era il centro metallurgico più importante della Sardegna di 12 secoli prima di Cristo. Di quell'abitato antico sono sopravvissuti i resti di due templi, una grande officina per la lavorazione dei metalli e altre costruzioni del villaggio, tutto creato con grandi pietre sovrapposte e incastrate a secco, senza malte: i loro muri sono stati portati alla luce in una piana alle falde del Gennargentu.

Civiltà nuragica. È il sito archeologico di S'Arcu 'e is Forros, nel territorio di Villagrande Strisaili (Nuoro), alle porte dell'Ogliastra. Un sito prezioso per ricostruire (e conoscere) la storia della civiltà nuragica, che fiorì in Sardegna nell'Età del Bronzo e nell'Età del Ferro, tra il 1750 e l'800-750 a.C.

Il sito, che oggi si visita accompagnati dalla colonna sonora dello scampanellio delle greggi e dai profumi incredibilmente intensi delle piante, è successivo alla costruzione delle migliaia di nuraghi che punteggiano la Sardegna. "Era un santuario, un importante centro per il culto e per la vita sociale ed economica della comunità del territorio circostante, che era intensamente popolato", ci spiega Alessandra Garau, coordinatrice della Archeonova di Villagrande Strisaili, che organizza visite al sito archeologico.

Seduti come 3.000 anni fa. "C'è un tempio principale, con una struttura a megaron rettangolare e all'interno più ambienti in successione. Come nei nuraghi, i muri non avevano finestre e il tempio doveva essere illuminato con lampade. Nella cella più profonda si trovano le pietre - le basi votive - dove venivano inseriti i bronzetti che erano portati in offerta. Davanti al tempio c'è invece il recinto sacro con i sedili dove i fedeli si sedevano, pregando e attendendo. Non sappiamo quali fossero le divinità qui venerate, dato che non ci sono arrivate testimonianze scritte, ma sappiamo che si praticavano riti legati all'acqua". Ancora oggi, chi visita il tempio può sedere sui sedili di pietra di oltre 3.000 anni fa, per poi entrare fino all'ultima cella.

Sardegna
Il tempio A del sito di S'Arcu 'e is Forros: la struttura è rettangolare, divisa in più spazi interni. I muri sono fatti con pietre unite senza malte. © Focus

"Un secondo tempio", prosegue Alessandra Garau, "ha un focolare rituale ottenuto con blocchi di pietra squadrati, di due colori, che riproduce la torre di un nuraghe: anche se questi edifici non erano più costruiti all'epoca del tempio, restavano un simbolo e un segno di appartenenza per questa civiltà". C'è poi una struttura legata alla lavorazione dei metalli. "Pensiamo si trattasse di un'officina dove venivano estratti i minerali dalla roccia: la lavorazione dei metalli era un'attività importante, in questa civiltà dell'età del bronzo.

Sappiamo che qui si producevano diversi oggetti, dai bronzetti votivi agli utensili per la vita quotidiana. Abbiamo trovato soprattutto oggetti di bronzo, ma anche di rame e alcuni di ferro, e anche oggetti provenienti degli intensi scambi con le altre popolazioni del Mediterraneo", conclude Alessandra Garau.

Turismo responsabile. La visita al santuario nuragico di S'Arcu 'e is Forros è uno degli appuntamenti della tappa in Ogliastra di IT.A.CÀ, il Festival del Turismo Responsabile: si svolge tra i comuni di Lanusei, Arzana e Villagrande Strisalili. L'evento al santuario di S'Arcu 'e is Forros è previsto per sabato 21 settembre alle 17:00. Ci sarà una visita guidata, a cura della società Archeonova di Villagrande Strisaili (www.archeonova.it). L'incontro sarà centrato sul tema del cibo, approfondendo il contributo che le ricerche sui resti di cibo ritrovati danno alla ricostruzione dell'ambiente e delle civiltà antiche, in particolare quella nuragica. Ci saranno poi una degustazione con piatti della tradizione di Villagrande, in accordo con il tema di questa edizione di  IT.A.CÀ cioè "Radici in movimento", e un concerto del gruppo Iskraria. Per prenotarsi; Archeonova, tel. 378.3027077.

Alcuni lettori di Focus avranno la possibilità di vivere alcune esperienze gratuite (posti limitati): https://www.focus.it/cultura/it-a-ca-il-turismo-responsabile-che-premia-i-lettori-di-focus

19 settembre 2024 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us