Storia

Vladimir Nabokov, lo scrittore che amava le farfalle

Vladimir Nabokov, noto al mondo per il romanzo Lolita, era anche uno studioso di farfalle. Ci ha lasciato numerose illustrazioni e un sistema di classificazione di questi insetti.

Vladimir Nabokov (1899-1997), lo scrittore russo noto soprattutto per il suo romanzo Lolita (1955), amava alla follia le farfalle: le studiava e aveva l'ambizione di scrivere un libro sul loro mimetismo. Non vi riuscì, ma le sue osservazioni su questi magnifici insetti infarciscono le sue memorie, raccolte nell'autobiografia Parla, ricordo (Adelphi): "Ho cacciato farfalle in vari climi e abbigliamenti, da ragazzino in calzoni alla zuava e berretto da marinaio; da espatriato allampanato e cosmopolita con sacche di flanella e berretto; da vecchio grassone in pantaloncini e a testa nuda", scrisse nel memoir.

Farfalle, che passione. Nabokov aveva iniziato a studiare le farfalle fin da piccolo, spinto dalle riproduzioni contenute nel volume Metamorphosis Insectorum Surinamensium ("La metamorfosi degli insetti del Suriname"), opera della pittrice e naturalista tedesca Maria Sibylla Merian (1647-1717). Il trattato mostrava il grande talento artistico di questa pioniera dell'entomologia: era infatti una raccolta di minuziose illustrazioni arricchite da osservazioni scientifiche accurate e originali. Pubblicato ad Amsterdam all'inizio del Settecento, aprì la strada a una nuova scienza: la lepidotterologia.

Farfalle di Vladimir Nabokov
Farfalle di Vladimir Nabokov esposte al Museo Nabokov, San Pietroburgo (Russia). © Shutterstock

Nabokov era nato a San Pietroburgo alla fine dell'Ottocento in una famiglia aristocratica, ma la Rivoluzione d'Ottobre ne fece un esule: la diaspora portò la sua famiglia prima in Crimea, poi in Gran Bretagna e a Berlino, dove il padre fu assassinato, quindi a Parigi. Il giovane Vladimir, poliglotta fin da bambino, studiò letteratura slava e coltivò la passione per la scrittura, facendosi notare in Francia per i primi lavori in russo. Fu sua madre a farlo appassionare al mondo dei lepidotteri quando, per distrarlo e aiutarlo a riprendersi da una polmonite, gli aveva regalato il libro che gli avrebbe condizionato la vita: Farfalle e falene dell'Impero russo.

Disegno di Maria Sibylla Merian
Un disegno della naturalista Maria Sibylla Merian tratto da Metamorphosis Insectorum Surinamensium ("La metamorfosi degli insetti del Suriname"). © Wikipedia

Lolita, il libro scandalo. E così, quando negli anni Quaranta Nabokov approdò negli Stati Uniti, trovò impiego presso istituti di ricerca entomologica di New York e all'università di Harvard gli affidarono l'incarico di organizzare la collezione di farfalle del Museo di Zoologia Comparata. Nel 1955 si affermò come un genio della letteratura: il suo capolavoro, Lolita (1955), scritto in inglese, era stato salvato casualmente dal cassonetto dalla moglie Vera, che divenne la sua agente. E il libro che raccontava l'amore del maturo professor Humbert per la figliastra pre-adolescente, fu portato sul grande schermo da Stanley Kubrick nell'omonimo film scandalo, del 1962, sceneggiato dallo sesso Nabokov.

Di Lidia Di Simone leggi anche
Di Lidia Di Simone leggi anche "La Signora delle farfalle", su Focus Storia 181 (novembre 2021): storia della pittrice e naturalista tedesca Maria Sibylla Merian, che col suo lavoro influenzò la passione di Nabokov per le farfalle. © Focus Storia

Nabokov coltivava di pari passo la sua ossessione per le farfalle: con lo stesso zelo scientifico di Maria Sibylla Merian, raccolse migliaia di esemplari in giro per il mondo, e riuscì a ideare un nuovo sistema di classificazione.

Restano i suoi scritti molto tecnici corredati di numerosi schizzi. Inoltre, un altro suo importante romanzo, Ada (1969), porta proprio il nome di una farfalla della famiglia delle Pieridae.

a caccia di farfalle. Nel 1961 si trasferì in Svizzera con l'ambizione di continuare a scrivere e soprattutto di andare a caccia di farfalle. Invecchiato, appesantito, se ne andava in giro in calzoncini e retino: in una di queste spedizioni sulle Alpi cadde rovinosamente e si procurò una ferita al piede che degenerò in un'infezione fatale. Vladimir Nabokov morì a Montreaux il 2 luglio 1977, a 78 anni.

21 ottobre 2021 Lidia Di Simone
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us