Storia

Venezia potrebbe essere due secoli più antica del previsto

Due noccioli di pesca nel terreno sottostante la Basilica di San Marco porterebbero a retrodatare i primi tentativi di edificazione della città di 180 anni.

A 4,2 metri di profondità sotto il pavimento a mosaico della Basilica di San Marco, a Venezia, sono stati ritrovati due noccioli di pesca di 1.300 anni fa, che sposterebbero indietro di 180 anni le lancette della costruzione della città. La scoperta degli archeologi della Colgate University di Hamilton, New York, è stata pubblicata sulla rivista Antiquity.

La maggior parte delle città italiane risale all'epoca romana, ma Venezia è un'eccezione. Anche se tracce di presenza romana sono state trovate a Torcello, nel nord della laguna, la storia di Venezia sembra iniziare nel nono secolo. Secondo la tradizione, le ossa di San Marco evangelista furono portate nella città nell'828, trafugate da Alessandria d'Egitto.

Tappabuchi. La Basilica omonima fu edificata a partire da pochi anni dopo. Tuttavia entrambi i noccioli risalgono a un periodo precedente, tra il 650 e il 770 d.C. Sono cioè 180 anni più vecchi della basilica più antica, e si trovano in uno strato di sedimenti che doveva essere 1 metro sotto il livello del mare nell'ottavo secolo.

L'ipotesi è che siano stati abbandonati in un antico canale della laguna, magari lanciati da una barca, prima della costruzione della città. Forse, nel tentativo deliberato di riempire le vie d'acqua naturale e formare un substrato sul quale edificare.

16 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us