Storia

La venere di Willendorf fu scolpita da una roccia del Lago di Garda

Proviene da Lago di Garda la roccia con cui, 30.000 anni fa, fu realizzata la Venere di Willendorf, ritrovata a inizio '900 in Austria. Ecco come lo abbiamo scoperto e il percorso che potrebbe aver compiuto quella pietra diventata un'opera d'arte.

Uno dei più importanti reperti di arte antica in Europa è la Venere di Willendorf (dal nome della località austriaca in cui fu rinvenuta), che risale a 30.000 anni fa. Si tratta di una statuetta di 11 centimetri sulla cui composizione si è recentemente concentrato il lavoro dei ricercatori: sembra proprio che sia stata realizzata con un materiale che non era presente nell'area (l'attuale Bassa Austria) in cui fu ritrovata nel 1908. Si tratta in particolare di "oolite", una roccia composta da sferette calcaree di natura sedimentaria dal diametro inferiore a 2 mm. Questi corpuscoli sono composti da veli concentrici perlopiù di carbonato di calcio deposti intorno a un nucleo. Ad analizzare il materiale della Venere sono stati i due geologi Alexander Lukeneder e Mathias Harzhauser assieme, all'esperto di preistoria Walpurga Antl-Weiser, del Museo di Storia naturale di Vienna (che oggi ospita la Venere), che hanno pubblicato i loro risultati su Scientific Reports.

La Venere di Willendorf vista di lato. Realizzata circa 30.000 anni fa, fu ritrovata nel 1908 in un paesino della Bassa Austria. Il materiale di cui è composta però proverrebbe dall'Italia.
La Venere di Willendorf vista di lato. Realizzata circa 30.000 anni fa, fu ritrovata nel 1908 in un paesino della Bassa Austria. Il materiale di cui è composta, però, provverrebbe dall'Italia. © Lois Lammerhuber

ANTICHISSIMA. Grazie alla tomografia a elevata risoluzione è stato possibile accertare che il luogo più vicino dove sarebbe stato possibile estrarre il materiale utilizzato per la statuetta si trova nel Nord Italia. I ricercatori sono riusciti a ottenere immagini con una risoluzione che arriva a 11,5 μm (un milionesimo di metro): come per tutte le ooliti l'interno della roccia è risultato non uniforme, con all'interno granuli di limonite (ossido di ferro con presenza di acqua) e piccoli resti di conchiglie.

«I granuli di limonite sono probabilmente scoppiati mentre lo scultore della Venere la stava lavorando», spiega Antl-Weiser, «e proprio nel punto dove c'è l'ombelico ne fece... di necessità virtù». I ricercatori sono riusciti anche a datare un minuscolo residuo di conchiglia, lungo solo 2,5 millimetri, che risalirebbe al periodo giurassico. Ciò ha escluso la possibilità che la roccia provenisse dal bacino di Vienna, dove i sedimenti sono molto più giovani.

Nella cartina, sono segnate in nero le località dove è presente l'oolite, materiale di cui è composta la Venere di Willendorf. In rosso invece sono segnalate le località da cui molto probabilmente arriva la particolare oolite della statuetta: una si trova nella zona del Lago di Garda, l'altra in Ucraina. Quest'ultima è ritenuta la località di provenienza meno probabile poiché molto lontana dal sito archeologico in cui è stato ritrovata la statuetta, ovvero Willendorf in Austria (segnato in verde, con altri siti archeologici).
Nella cartina, sono segnate in nero le località dove è presente l'oolite, materiale di cui è composta la Venere di Willendorf. In rosso invece sono segnalate le località da cui molto probabilmente arriva la particolare oolite della statuetta: una si trova nella zona del Lago di Garda, l'altra in Ucraina. Quest'ultima è ritenuta la località di provenienza meno probabile poiché molto lontana dal sito archeologico in cui è stato ritrovata la statuetta, ovvero Willendorf in Austria (segnato in verde, con altri siti archeologici).

Secondo i ricercatori, rocce simili a quelle della Venere si trovano in prossimità del Lago di Garda. Il fatto che la roccia provenga dall'Italia dice quanto gli uomini di 30.000 anni fa avessero già una notevole mobilità tra il Nord e il Sud dell'arco alpino. «Nel Gravettiano – la cultura degli strumenti dell'epoca – si cercavano e si abitavano luoghi favorevoli. Quando il clima o la distribuzione delle prede cambiavano, ci si spostava, preferibilmente lungo i fiumi», spiega Antl-Weiser.

Due le strade percorribili: una avrebbe portato a circumnavigare le Alpi, passando dalla pianura pannonica, un percorso che, stando ad altre ricerche, venne sicuramente utilizzato dalle popolazioni di allora.

L'altro era quello di attraversare direttamente le Alpi, ma era davvero possibile nel bel mezzo dell'ultima glaciazione? Fattibile però percorrendo le sponde dell'Adige, dell'Inn e del Danubio, che si trovano sempre al di sotto dei 1.000 metri di quota.

Un piccolo dubbio nel collegare la roccia della statuetta con l'Italia riguarda il fatto che una roccia molto simile si trova anche nell'Ucraina orientale, a più di 1.600 km di distanza da Willendorf. Un percorso più semplice da percorrere, ma una distanza enorme per quei tempi.

15 marzo 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us