Storia

Se attaccano gli alieni, mettiamo da parte la guerra fredda e ci alleiamo

Reagan e Gorbachev erano d'accordo: se gli extraterrestri ci invadono, basta con la Guerra Fredda. Tutti contro gli alieni!

Nel 1985 Reagan e Gorbachev si incontrarono per la prima volta a Ginevra, per parlare della corsa agli armamenti. Prima dell'inizio del meeting formale, fecero due chiacchiere passeggiando sul lungolago e decisero di essere alleati in caso di attacco alieno.

X-Files. In quel momento nessuno sentì i loro discorsi, eccetto i loro interpreti. La conversazione rimase quindi privata fino al 2009 quando, durante un'intervista (al minuto 16), l'ultimo presidente dell'Unione Sovietica ne ha svelato la breve deriva fantascientifica:

All'improvviso il presidente Reagan mi disse: "Cosa faresti se gli Stati Uniti venissero attaccati da qualcuno dallo spazio profondo? Ci aiutereste?".
Risposi: "Senza alcun dubbio".
E lui ribattè: "Anche noi".

La rivalità tra Stati Uniti e URSS durante la Guerra Fredda si spostò anche nello spazio.
La rivalità tra Stati Uniti e URSS durante la Guerra Fredda innescò la corsa allo spazio. Culminata nel 1969 con l'uomo sulla Luna. © Ekaterina Minaeva / Alamy / IPA

Fantapolitica. Un incontro politico del terzo tipo, in cui entrambi i leader delle due superpotenze mondiali si dissero pronti a collaborare per respingere un invasore proveniente da un altro mondo. Un patto informale che, per quanto ne sappiamo, non è mai stato messo alla prova.

Guerre Spaziali. Una preoccupazione insolita per un presidente, ma Reagan era un grande appassionato di fantascienza. È infatti cresciuto leggendo le opere spaziali di Edgar Rice Burroughs (come Sotto le lune di Marte e John Carter) e, nel 1983, ha chiamato il suo programma di difesa nucleare Star Wars, come il film uscito 6 anni prima.

Locandina di Star Wars, uscito nel 1977 © Lucasfilm

Nemico comune. Un potenziale invasore alieno dovrebbe usare una tecnologia in grado di compiere viaggi interstellari. Questo implica che avrebbe anche delle armi più avanzate delle nostre.

Eredi della cultura che aveva prodotto La guerra dei mondi (il film del 1953, da un romanzo di H.G. Wells del 1887), spettatori della serie cult Visitors del 1983, speravano forse in un grande nemico comune, capace di coalizzare l'umanità come loro - quelle due grandi visioni del mondo - sapevano di non saper fare. Ieri come oggi, verrebbe da dire, anche se il numero delle attuali visioni del mondo è più incerto.

24 luglio 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us