Storia

Urss: ritrovate le pellicole che testimoniano di un processo vergognoso

Vicino a Praga sono state rinvenute le pellicole e le registrazioni che raccontano il processo Slánský, il segretario del partito comunista cecoslovacco condannato a morte da Stalin nel 1952.

Gli storici hanno pochi dubbi: il processo inscenato da Stalin nel 1952 a Rudolf Slánský (1901-1952), segretario generale del partito comunista cecoslovacco, era una farsa. Stalin, per liberarsi di quello che riteneva un nemico politico, prima lo accusò di tradimento, poi lo condannò a morte.

Recentemente, come riporta il quotidiano The Guardian, sono venute alla luce alcune pellicole cinematografiche grezze, ossia mai lavorate dopo i fatti, che raccontano questa vicenda.

Iosif Vissarionovic Džugašvili, in arte "Stalin", non si fece mai scrupoli a eliminare i suoi avversari politici. Durante il periodo delle purghe, nella seconda metà degli anni ‘30, era solito chiamare a colloquio i dirigenti e funzionari che lavoravano con lui e di cui non si fidava.

Processo show. Durante il processo Slánský, Stalin commissionò delle riprese cinematografiche da usare per un film di propaganda, ma morì l'anno successivo e non se ne fece nulla. Il materiale però fu archiviato, e adesso è tornato a galla.

Sono sei ore di pellicola in bianco e nero da 35 mm e 80 ore di audiopellicole e registrazioni audio del processo. Erano conservate dentro scatole di metallo e di legno, insieme a milioni di altri documenti, in un capannone a Panenské Břežany, vicino a Praga.

I documenti molto probabilmente furono ammassati lì dopo la Rivoluzione di velluto (1989), che pose fine ai 41 anni di governo comunista in Cecoslovacchia. Non è chiaro però se per custodire la memoria dei fatti o, nel caso del processo, per nascondere le prove di un’onta per il partito comunista sovietico.

Il materiale è stato portato all'Archivio cinematografico nazionale ceco, che chiede al governo fondi per 470.000 euro per il lavoro di restauro.

Nemico politico? Le pellicole getteranno nuova luce su quello che accadde per davvero in quel tragico processo. Ad oggi sappiamo che Slánsky fu accusato insieme ad altri 13 funzionari di alto rango di titoismo e sionismo. La rottura dell'Unione Sovietica con il regime jugoslavo di Josip Broz Tito era avvenuta da poco (1948) e Stalin temeva reminiscenze nazionalistiche nei partiti comunisti dell'Europa orientale.

Non solo: era anche risentito e preoccupato per il fatto che Israele, nato come stato quattro anni prima, non fosse diventato comunista. L'ossessione di Stalin era insomma che potessero esserci altre ribellioni nazionaliste, magari fomentate proprio dagli ebrei. Slánský, di origine ebraica, divenne così il capro espiatorio delle sue ossessioni.

Sperando di salvarsi, Slánský - sotto tortura - ammise le proprie presunte colpe, ma nonostante la confessione e il pubblico pentimento fu condannato a morte e impiccato cinque giorni dopo.

12 aprile 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us