Storia

Uova di pterodattilo

Il ritrovamento di un uovo di pterodattilo con il suo embrione perfettamente formato potrebbe aiutarci a capire meglio le caratteristiche di questo incredibile rettile volante.

Uova di pterodattilo
Il ritrovamento di un uovo di pterodattilo con il suo embrione perfettamente formato potrebbe aiutarci a capire meglio le caratteristiche di questo incredibile rettile volante.

A sinistra il minuscolo uovo fossile, lungo poco più di 5 centimetri. A sinistra una ricostruzione di come  doveva essere il piccolo rettile volante.Foto: © X. Wang and Z. Zhou.
A sinistra il minuscolo uovo fossile, lungo poco più di 5 centimetri. A sinistra una ricostruzione di come doveva essere il piccolo rettile volante.Foto: © X. Wang and Z. Zhou.

Mancava poco alla nascita, forse qualche giorno. Indisturbato il piccolo pterosauro cresceva chiuso nel suo uovo durante il Cretaceo. Poi avvenne qualcosa di terribile. Da impedirne la nascita, ma conservandolo fino ad oggi: un´eruzione vulcanica sprigionò le sue ceneri e l´embrione venne seppellito. Dopo 121 milioni di anni, durante degli scavi nella provincia di Liaoning nel nord est della Cina, i paleontologi dell'Accademia delle Scienze di Pechino lo hanno ritrovato così, quasi perfetto, nell'involucro che lo proteggeva. «Questo è il primo esemplare di embrione di pterosauro finora venuto alla luce -ha spiegato Xiaolin Wang, uno degli autori della scoperta- La conservazione è eccellente: lo scheletro è quasi completo, ci sono le ali, l'impronta della pelle e anche l´inconfondibile quarto dito molto sviluppato, tipico degli pterosauri». Dai resti trovati in questa zona, già conosciuta per l´abbondanza di fossili di dinosauri e altri animali, si vede anche come la bocca fosse dotata di lunghi e sottili denti incurvati. «Era agli stadi finali della crescita, la schiusa era imminente -ha aggiunto Wang- una volta nato sarebbe stato pronto per volare, camminare e nutrirsi anche se le sue dimensioni erano ridotte». L´uovo infatti misura appena 53 millimetri di lunghezza e 41 di larghezza. L'apertura alare del piccolo non raggiunge i 23 centimetri. Da adulto sarebbe diventato uno pterosauro con ali lunghe anche 3 metri.
Pattuglie acrobatiche. Questi rettili, contemporanei dei dinosauri, erano ottimi volatori, capaci di evoluzioni spettacolari grazie alla membrana alare, ai forti muscoli che si innestavano nelle ossa e probabilmente anche alla capacità del cervello di coordinare le informazioni provenienti dai voli acrobatici. La maggior parte di essi viveva in colonie lungo le coste dove, con voli radenti sull'acqua, catturava i pesci dei quali si cibava. Si estinsero 65 milioni di anni fa, alla fine del Mesozoico, insieme a molti altri animali. «Grazie all'eruzione che lo imprigionò - conclude il paleontologo- abbiamo la possibilità di studiare, per la prima volta, un embrione di pterosauro e di capire molti aspetti della vita di questi rettili alati». Probabilmente lui avrebbe preferito volare.

(Notizia aggiornata al 12 giugno 2004)

11 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us