Il ritrovamento di un uovo di pterodattilo con il suo embrione perfettamente formato potrebbe aiutarci a capire meglio le caratteristiche di questo incredibile rettile volante.
![]() | ||
A sinistra il minuscolo uovo fossile, lungo poco più di 5 centimetri. A sinistra una ricostruzione di come doveva essere il piccolo rettile volante.Foto: © X. Wang and Z. Zhou. |
Pattuglie acrobatiche. Questi rettili, contemporanei dei dinosauri, erano ottimi volatori, capaci di evoluzioni spettacolari grazie alla membrana alare, ai forti muscoli che si innestavano nelle ossa e probabilmente anche alla capacità del cervello di coordinare le informazioni provenienti dai voli acrobatici. La maggior parte di essi viveva in colonie lungo le coste dove, con voli radenti sull'acqua, catturava i pesci dei quali si cibava. Si estinsero 65 milioni di anni fa, alla fine del Mesozoico, insieme a molti altri animali. «Grazie all'eruzione che lo imprigionò - conclude il paleontologo- abbiamo la possibilità di studiare, per la prima volta, un embrione di pterosauro e di capire molti aspetti della vita di questi rettili alati». Probabilmente lui avrebbe preferito volare.
(Notizia aggiornata al 12 giugno 2004)