Storia

Una voce vecchia di 150 anni

Scoperta la registrazione di voce umana più antica della Storia. È stata incisa 150 anni ma ora si può ascoltare anche online.
[Da Focus Storia n° 20]

Dieci secondi di una popolare filastrocca francese, Au clair de la Lune, recitata dalla voce incerta di una bambina 150 anni fa, sono i primi suoni umani mai registrati: li ha scoperti in un archivio di Parigi un gruppo di ricercatori americani.
Incisioni. La bambina era forse la figlia di uno studioso francese semisconosciuto, tale Édouard-Léon Scott de Martinville, che, intuendo la possibilità di tradurre la propagazione delle onde sonore in segni grafici, aveva ideato il fonautografo: la fonte sonora veniva accostata a un megafono chiuso da una membrana che, vibrando, innescava il movimento di una setola di maiale su una carta affumicata. Impossibile però per lo stesso Martinville riprodurre successivamente quei suoni. C’è riuscito solo recentemente il team di David Giovannoni, che ha convertito il tracciato lasciato sulla carta in un formato digitale riproducibile via computer.
Primato. L’incisione era avvenuta il 9 aprile 1860, diciassette anni prima che Thomas Alva Edison annunciasse la creazione del fonografo, da sempre ritenuto il primo strumento per registrare – ma anche, a differenza del predecessore, riprodurre - voce e suoni.

Riascolta il file della filastrocca francese Au clair de la Lune registrata nel 1860, cliccando qui. Si tratta della prima voce umana mai registrata.

21 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us