Storia

Una scoperta che brucia


Uno dei premi più prestigiosi dei nostri tempi, il premio Nobel è legato, in qualche modo, a questa data. Il 16 luglio del 1866, infatti, l’ingegnere svedese Alfred Nobel annunciò di essere riuscito a inventare un esplosivo che, a differenza della nitroglicerina, era finalmente stabile: la dinamite, il primo esplosivo moderno, da cui derivano i detonanti al plastico (molto malleabili) tristemente noti per il loro uso negli attentati terroristici. Arricchitosi con la sua invenzione, sembra però che Nobel temesse il giudizio dell’umanità dopo la sua morte, per una scoperta che si poteva considerare una delle più dannose del secolo. E forse fu per questo che nel suo testamento decise di lasciare tutti i suoi soldi a favore delle ultime scoperte nel campo della fisica, della chimica, della medicina, della letteratura e per "l'affratellamento dei popoli". Il primo Premio Nobel fu assegnato nel 1901.

Nella foto, Alfred Nobel in uno dei suoi laboratori

16 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us