Storia

Una piccola Pompei a sud di Lione

I resti di un insediamento romano improvvisamente abbandonato per un incendio sono stati rinvenuti in un sito di costruzione: è una scoperta di eccezionale valore storico e archeologico.

I resti di un antico villaggio romano improvvisamente abbandonato per un incendio, e quindi come congelato nel tempo, sono venuti alla luce nel sito di Sainte-Colombe, alla periferia della città di Vienne, nel sudest della Francia. Gli archeologi che da aprile lavorano agli scavi la definiscono una scoperta di incredibile valore, il più eccezionale ritrovamento romano degli ultimi 50 anni, e la paragonano a Pompei, la città distrutta, ricoperta e preservata dalle ceneri dell'eruzione del Vesuvio.

Strategica. Vienne, che ospita un famoso teatro e un tempio romano, rappresentò uno snodo importante tra la provincia romana della Gallia Narbonense e le terre della Gallia del nord. L'insediamento portato alla luce comprende case del I secolo d.C., che furono abitate per circa 300 anni prima di essere abbandonate non per un'eruzione, ma a causa di un incendio improvviso. Le scene di vita domestica sono quindi rimaste come "congelate" in un istante preciso, da qui il paragone con Pompei.

I resti. Gli scavi si sviluppano su 7 mila metri quadrati in quello che in origine doveva essere un sito di costruzione per abitazioni (qui sotto, un archeologo al lavoro tra i mosaici del sito).

Embed from Getty Images

Tra le scoperte di rilievo troviamo una villa con un pavimento piastrellato, decorato con Menadi (donne in preda alla frenesia dionisiaca) e satiri, appartenuta forse a un facoltoso mercante: l'incendio ha distrutto il primo piano, il tetto e il balcone della sontuosa dimora, che comprendeva balaustre, pavimenti in marmo, giardini e sistemi avanzati di distribuzione dell'acqua (nella foto qui sotto, un altro punto degli scavi).

Embed from Getty Images

In un'altra casa è stato trovato un mosaico con Talia, musa greca della commedia, rapita da Pan, re dei satiri. Più avanti, un grande edificio pubblico con una fontana e la statua di Ercole (forse quel che resta di una scuola di filosofia). Nei prossimi mesi, e almeno fino alla fine dell'anno, continueranno i lavori di scavo e il prelievo dei mosaici da restaurare.

9 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us