Storia

Una lettera di reclamo dall'antica Mesopotamia

Le lamentele dei consumatori sono antiche come il mondo: lo dimostra un messaggio al vetriolo ritrovato su una tavoletta di argilla dei tempi dei Babilonesi.

Le e-mail di reclamo che ogni tanto spediamo hanno un'antenata illustre: l'usanza di lamentarsi per un servizio scadente era già in voga ai tempi dei Babilonesi. Questa tavoletta d'argilla del 1750 a.C., ritrovata in un sito archeologico della città di Ur, in Iraq, raccoglie le proteste di un consumatore deluso, affidate a un alfabeto di caratteri cuneiformi.

Lei non sa chi sono io. Autore del testo è un certo Nanni, che scrive a un tale Ea-nasir denunciando la bassa qualità dei lingotti di rame fatti recapitare dal fornitore a un messaggero di Nanni, incaricato di condurre la transazione. Una seconda consegna sarebbe arrivata in ritardo e dopo un viaggio nella direzione sbagliata. «Per chi mi hai preso, per trattarmi con un tale disprezzo?» fa scrivere il furente compratore.

Prima delle raccomandate. La tavoletta risalente al periodo paleobabilonese (1800-1600 a.C) fa parte delle collezioni del British Museum di Londra, ma è ritornata all'attenzione del web nel weekend, quando sul forum Reddit è stata definita "un'antica lettera di reclamo al servizio consumatori". All'epoca il commercio di rame era una delle principali attività economiche del Golfo Persico e fiore all'occhiello dell'industria della zona di Dilmun, una antica città nell'attuale Bahrein (dove probabilmente viveva il mercante Ea-nasir).

Patrimonio da custodire. Tesori come questi costituiscono il patrimonio del Museo Nazionale dell'Iraq di Baghdad che ha riaperto sabato 28 febbraio, dopo 12 anni di chiusura e dopo aver ripristinato un terzo dei 15 mila pezzi archeologici della sua collezione. I lavori sono stati accelerati negli ultimi giorni in risposta alla distruzione di tesori archeologici del museo di Ninive (poco distante da Mosul) da parte dell'ISIS.

3 marzo 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us