Storia

Una costruzione Maya più grande della Piramide di Cheope

La mastodontica struttura svela dettagli inaspettati sull'organizzazione sociale dei Maya, inizialmente non gerarchica e basata sulla collaborazione.

Una campagna di scavi condotta dall'Università dell'Arizona nel sito archeologico di Aguada Fénix, nello stato di Tabasco, in Messico, ha portato alla luce la più grande e antica struttura Maya mai ritrovata, datata tra il 1000 e l'800 a.C. I dettagli del ritrovamento sono racchiusi in uno studio pubblicato su Nature, che descrive una struttura larga 400 metri, lunga 1,4 chilometri e alta tra i 10 e i 15 metri, con un volume complessivo superiore a quello della Grande Piramide di Giza, eretta in Egitto 1.500 anni prima. Costruita in terra e argilla, veniva presumibilmente utilizzata per rituali di massa: «È probabile che molte persone arrivassero qui dalle aree circostanti per celebrare rituali e unirsi in lunghe processioni», afferma Takeshi Inomata, coordinatore dei lavori.

Gli scavi nel sito di Aguada Fénix, in Messico.
Gli scavi nel sito di Aguada Fénix, in Messico. © Takeshi Inomata

La forza della collaborazione. L'architettura della struttura getta nuova luce sull'organizzazione sociale dei Maya, suggerendo che, durante questo primo periodo, non fosse basata su gerarchie, ma che prevalessero invece comportamenti collaborativi. «Aguada Fénix venne probabilmente costruita senza un coordinamento centrale», azzarda Inomata: «forse c'era qualcuno a dirigere i lavori, ma per come è fatta e per come si sviluppa questa costruzione pare piuttosto frutto di un lavoro volontario e poco coordinato.»

rivelazioni dal cielo. Camminandoci sopra è difficile rendersi conto di essere sopra a un tesoro archeologico: la costruzione è talmente grande che si confonde con la pianura circostante. È stato solo grazie alla tecnologia LIDAR (che sta per Light Detection and Ranging) che gli archeologi sono riusciti a mapparla interamente. La LIDAR è una tecnica di telerilevamento aereo che, grazie a impulsi laser, permette di avere informazioni sul terreno che altri strumenti non possono rilevare: «senza questa tecnologia», sottolinea Inomata, «avremmo impiegato anni ad avere un'idea dell'ampiezza del sito, e forse non ci saremmo neppure riusciti».

19 giugno 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us