Storia

Una civiltà in Amazzonia

Villaggi,strade, palizzate. Non in Europa ma nell'Amazzonia prima di Colombo. Una scoperta sconcertante.

Una civiltà in Amazzonia
Villaggi,strade, palizzate. Non in Europa ma nell'Amazzonia prima di Colombo. Una scoperta sconcertante.

Un villaggio amazzonico simile a quelli che punteggiavano la foresta prima dell'arrivo dei bianchi.© Science, Heckenberger.
Un villaggio amazzonico simile a quelli che punteggiavano la foresta prima dell'arrivo dei bianchi.
© Science, Heckenberger.

In una ricerca pubblicata sulla rivista Science Michael Heckemberger e altri ricercatori (tra cui alcuni capi indigeni della regione) hanno scoperto che l'Amazzoni, anche prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo, non era l'ecosistema incontaminato che si pensava, ma anzi era punteggiato da villaggi anche abbastanza grandi, e attraversato da numerose strade. Nel bacino dello Xingu settentrionale, nell'Amazzonia brasiliana, gli studiosi hanno scoperto una complessa struttura di insediamenti, con grandi piazze centrali cui facevano riferimento numerose capanne dove vivevano le famiglie estese, tipiche anche degli indigeni odierni. Ogni grande villaggio era collegato ad altri insediamenti grazie a strade ampie e cordonate. Anche il territorio esterno al villaggio sembra essere stato coltivato abbastanza estesamente, sia la foresta sia le zone paludose; tutto questo mosaico di villaggi, zone coltivate e foresta intatta è perfettamente visibile anche dal satellite, perché la composizione delle piante coltivate è stata modificata dagli indigeni.
Gli abitanti della zona non sono scomparsi del tutto, però sono enormemente diminuiti da quando gli occidentali hanno messo piede nella regione.

(Notizia aggiornata al 17 settembre 2003)

17 settembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us