Storia

Una camera nascosta nella tomba di Tutankhamon?

Analisi all'infrarosso del sepolcro del faraone svelerebbero alterazioni termiche forse riconducibili ad ambienti sigillati dietro all'intonaco. Qui potrebbe "riposare" la regina Nefertiti.

La tomba di Tutankhamon, il "faraone bambino" morto 19enne nel 1323 a.C., potrebbe nascondere un nuovo, importante segreto: analisi all'infrarosso delle sue pareti sembrerebbero evidenziare la presenza di due camere nascoste, una delle quali potrebbe ospitare i resti della regina Nefertiti.

Ad annunciare la scoperta è stato, tre giorni fa, Mamdouh el-Damaty, Ministro delle Antichità egiziano, che ha precisato che ulteriori analisi del sito archeologico occorreranno per confermare l'ipotesi.

Sotto l'intonaco. La ricerca è stata condotta in modo non invasivo con la tecnica della termografia ad infrarossi dagli esperti della Facoltà di Ingegneria dell'Università del Cairo e della organizzazione parigina Heritage, Innovation and Preservation che nella zona sta conducendo vari studi.

Ad agosto, l'archeologo dell'Università dell'Arizona Nicholas Reeves aveva pubblicato un articolo in cui sosteneva che la tomba di Tutankhamon nascondesse due porte chiuse, intonacate e dipinte: una, che conduce a un magazzino, e una che ospiterebbe la cripta in cui è sepolta Nefertiti, matrigna di Tutankhamon.

Le spoglie di Nefertiti, la stupenda regina, non sono ancora venute alla luce. C'è chi ipotizza che esse si trovano in una camera segreta attigua a quella di Tutankhamon.

In compagnia. Per verificare questa ipotesi, l'equipe ha misurato per 24 ore la temperatura delle pareti della tomba, rilevando variazioni termiche nel lato nord, forse riconducibili a sacche d'aria nell'intonaco e quindi a camere nascoste. Secondo Reeves la morte improvvisa del re bambino, ancora privo di tombe pronte, avrebbe spinto la sua famiglia a farlo inumare nella tomba della regina morta 7 anni prima e a sigillare poi le pareti per separare i due ambienti.

Indizi. A sostegno della sua tesi ci sarebbero le dimensioni della tomba di "Tut", più ridotte rispetto agli standard reali (da qui il sospetto che faccia parte di un complesso più ampio) e alcune scene di riti funebri dipinte nel sepolcro: in una figura tradizionalmente associata a Tutankhamon, l'archeologo vedrebbe i lineamenti tipici di Nefertiti.

Controversie. Secondo gli archeologi più scettici le camere, ammesse che ci siano, potrebbero contenere i corpi di altri familiari del re; Nefertiti potrebbe invece essere già stata trovata, nel 1898, nella cosiddetta tomba KV35 nella Valle dei Re (per altri lì dentro c'è invece la mummia di Kiya, seconda moglie di Akhenaton e madre di Tutankhamon).

9 novembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us