Storia

Un’idea brillante

Provate ad immaginare la vita in una caverna dove col sopraggiungere del pomeriggio e poi della sera ci sia via via sempre meno luce. Gli uomini primitivi costretti a lunghi periodi di inattività durante una giornata a causa dell’oscurità conoscevano bene il problema. Fu così che pensarono già cinquemila anni fa a un sistema di illuminazione artificiale e inventarono la lampada a olio.
Le candele invece furono inventate solo nel primo secolo dopo Cristo, destinate ai luoghi pubblici e ai teatri poiché, a differenza delle lampade a olio, erano inodore. Le prime candele poi erano anche commestibili (perché fatte di grasso animale solido) tanto che a volte finivano come piatto principale nei pasti dei soldati romani.
Ma solo in questo giorno un inventore francese rivoluziona il sistema di illuminazione: ne brevetta uno a gas. Nel 1860 con il gas s'illuminavano case e strade.
Nel 1878 comparve la prima lampadina a incandescenza (elettrica) e contrariamente a quello che si pensa il primo a brevettarla in Inghilterra fu Joseph Swan. Thomas Edison brevetterà la sua solo un anno dopo.

28 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us