Storia

Oro e altri preziosi, animali sacrificati: il tesoro archeologico del Lago Titicaca

I Tiwanaku, potente civiltà preincaica, organizzavano sontuose cerimonie rituali sull'acqua, consegnando ai fondali del Lago Titicaca manufatti preziosi e animali sacrificali, rimasti nascosti dall'acqua per secoli.

Un antico sito cerimoniale precolombiano è stato scoperto nel cuore delle Ande. A riportarlo alla luce è stato un gruppo di archeologi marini: il deposito di offerte rituali giace infatti al centro del Lago Titicaca, un mare interno tra Bolivia e Perù, a 3.800 metri di altitudine.

Nelle acque intorno al Khoa Reef, poco distante dall'Isola del Sole, a cinque metri di profondità, sono stati ritrovati oggetti in oro, miniature animali in pietra, porta incensi a forma di puma e i resti di lama sacrificati a una divinità con il volto incorniciato da raggi, rappresentata su diversi manufatti.

Una fortuna sommersa. I reperti - descritti su PNAS - sono i resti di offerte rituali compiute dai Tiwanaku, una civiltà fiorita sul bacino del lago tra il V e il XII secolo, tra le più potenti delle Ande, prima dell'impero Inca. Gli oggetti riemersi sono alcuni dei migliori esempi dell'artigianato di pregio dell'epoca: oltre all'oro, ai lapislazzuli e alle altre pietre decorate ci sono i resti di un bivalve spinoso proveniente dall'Ecuador, dunque fatto arrivare da 2.000 km di distanza.

archeologia, Lago Titicaca, Tiwanaku, siti cerimoniali
Tra gli oggetti più interessanti ritrovati in fondo al lago ci sono la statuetta di un puma in lapislazzuli, miniature animali in pietra, foglie d'oro traforate, un medaglione dedicato a una divinità circondata da raggi di luce, porta-incensi con resti di materiale carbonizzato, e decorazioni in oro e pelle destinate forse ad abbellire gli animali da sacrificare. © Teddy Seguin

I lama in fondo al lago. I reperti, datati tra il 700 e il 900 d.C., non finirono in fondo al lago per caso, ma vi furono portati di proposito. Si pensa che i più alti rappresentanti Tiwanaku organizzassero sontuose cerimonie religiose vicino al reef, durante le quali le autorità religiose depositavano sul fondale statuine, gioielli e animali preparati per il sacrificio. Oltre ai resti di pesci e alle ossa di uccelli e anfibi, nel sito sono state trovate infatti ossa di giovani lama, probabilmente uccisi a scopo rituale. Al centro dei rituali potrebbe esserci stata una figura divina a volte menzionata come Viracocha.

Quelle ritrovate sembrerebbero le più antiche prove di fede nel soprannaturale nell'area. I reperti sono inoltre in ottimo stato di conservazione, perché rimasti per secoli al riparo da incursioni umane, protetti dalle acque del lago.

archeologia, Lago Titicaca, Tiwanaku, siti cerimoniali
Il Khoa reef, dove sono stati trovati i reperti, si trova a una decina di km dalla vicina Isola del Sole. © Teddy Seguin

Una funzione politica. Gli scienziati della Pennsylvania State University, che hanno coordinato gli scavi, avevano mappato il reef con scavi e rilevazioni 3D nel 2013, e sono tornati sul posto dopo le segnalazioni di alcuni sub. Dal reef di Khoa, chi prendeva parte alle cerimonie doveva avere una visuale mozzafiato sulla vicina isola e sulle montagne circostanti: non stupisce che l'élite dei Tiwanaku si facesse coinvolgere in queste sfarzose cerimonie. I rituali dovevano avere un ruolo fondamentale come collanti sociali, ma funzionavano anche da leva economica: attorno al lago doveva essere infatti fiorita una ricca attività di turismo sacro.

8 aprile 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us