Storia

Un presepe speciale

Focus.it augura a tutti un Santo Natale. Mostrandovi un presepe molto originale.

Un presepe speciale
Focus.it augura a tutti un Santo Natale. Mostrandovi un presepe molto originale.

La capitale del presepe? Non può essere che Napoli, dove ancora oggi il presepe è una forma di arte popolare. Accanto alla natività di Gesù, descrive la quotidianità, i mestieri, le persone della strada. E a volte aggiorna il panorama con le statuette di personaggi famosi e attuali come Totti, l’attuale presidente del Consiglio, Romano Prodi.
Nella capitale partenopea esistono ancora autentici artisti del presepe “serio”, cioè nelle sue forme allegoriche più classiche: uno di questi è lo scultore Maurizio Travaglini che ha pensato a un presepe nudo, senza personaggi. Un presepe che parla di storia e di religione attraverso l’architettura e i simboli. Che mostra il passaggio progressivo dai culti pagani al cristianesimo.
«Ho voluto creare “togliendo” (le statuine) per lasciare l’osservatore libero di popolare il presepe percorrendo idealmente starde, ponti, sorgenti, passando per grotte, case e templi».

Questo video vi accompagna in questo viaggio nel tempo, in appena qualche metro quadrato di sughero, denso di splendide opere in miniatura.

Parte 1

Parte 2

Parte 3

[Regia: M. Travaglini - Testi: A. Ziello - Musica: S. Calise - Operatori: M. Pedone e P. Zampella - Riduzione filmato: F. Capone e G. Migliari]
(video ottimizzati per Internet Explorer e Windows Media Player)

23 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us