Storia

Un piccolo passo per l'umanità: in Italia

Le "impronte del diavolo" si sono rivelate orme umane. Con un'età di più di 300.000 anni.

Un piccolo passo per l'umanità: in Italia
Le "impronte del diavolo" si sono rivelate orme umane. Con un'età di più di 300.000 anni.

Un Homo heidelbergensis si aggira sulle ceneri calde del vulcano di Roccamonfina.
Un Homo heidelbergensis si aggira sulle ceneri calde del vulcano di Roccamonfina.

Sono state trovate in Italia, in particolare nei pressi del vulcano di Roccamonfina, in Campania, le prime impronte lasciate da una specie di Homo, il genere cui apparteniamo noi stessi. Secondo gli autori, che hanno pubblicato una breve comunicazione sulla rivista Nature, Paolo Mietto, Marco Avanzini e Giuseppe Rolandi (rispettivamente dell'università di Padova, del Museo tridentino di scienze naturali e dell'università di Napoli) le impronte sono state impresse su un terreno con un'età che va dai 385.000 ai 325.000 anni, e l'uomo (o gli uomini) ha camminato su una colata lavica che, secondo Giuseppe Rolandi dell'università di Napoli, era calda (circa 50-70 °C) quando le impronte sono state lasciate. Dopo il passaggio, l'intero tracciato è stato ricoperto di cenere vulcanica che il tempo ha eroso per lasciare, ai nostri giorni le tracce allo scoperto. Solo il caso ha permesso poi di segnalare il fatto agli esperti, perché in zona la camminata preistorica era conosciuta semplicemente come “impronte del diavolo”.
Chi era? Secondo Marco Avanzini, e in attesa di datazioni più precise, le impronte dovrebbero essere di Homo heidelbergensis, una specie che visse in Europa e Africa da 500.000 a 125.000 anni fa e dalla quale potrebbe essere derivato l'uomo di Neanderthal. Non era quindi un nostro antenato diretto, ma uno dei primi uomini veri e propri che hanno colonizzato l'Europa. A giudicare dalla distanza tra le singole orme, gli individui che hanno lasciato le impronte dovevano essere alti non più di un metro e mezzo. Accanto alle impronte umane si sono trovate anche altre orme di animali, anche se non è stato possibile definire se si trattasse di erbivori o carnivori.

(Notizia aggiornata al 13 marzo 2003)

11 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us