Storia

Un piccolo passo per l'umanità: in Italia

Le "impronte del diavolo" si sono rivelate orme umane. Con un'età di più di 300.000 anni.

Un piccolo passo per l'umanità: in Italia
Le "impronte del diavolo" si sono rivelate orme umane. Con un'età di più di 300.000 anni.

Un Homo heidelbergensis si aggira sulle ceneri calde del vulcano di Roccamonfina.
Un Homo heidelbergensis si aggira sulle ceneri calde del vulcano di Roccamonfina.

Sono state trovate in Italia, in particolare nei pressi del vulcano di Roccamonfina, in Campania, le prime impronte lasciate da una specie di Homo, il genere cui apparteniamo noi stessi. Secondo gli autori, che hanno pubblicato una breve comunicazione sulla rivista Nature, Paolo Mietto, Marco Avanzini e Giuseppe Rolandi (rispettivamente dell'università di Padova, del Museo tridentino di scienze naturali e dell'università di Napoli) le impronte sono state impresse su un terreno con un'età che va dai 385.000 ai 325.000 anni, e l'uomo (o gli uomini) ha camminato su una colata lavica che, secondo Giuseppe Rolandi dell'università di Napoli, era calda (circa 50-70 °C) quando le impronte sono state lasciate. Dopo il passaggio, l'intero tracciato è stato ricoperto di cenere vulcanica che il tempo ha eroso per lasciare, ai nostri giorni le tracce allo scoperto. Solo il caso ha permesso poi di segnalare il fatto agli esperti, perché in zona la camminata preistorica era conosciuta semplicemente come “impronte del diavolo”.
Chi era? Secondo Marco Avanzini, e in attesa di datazioni più precise, le impronte dovrebbero essere di Homo heidelbergensis, una specie che visse in Europa e Africa da 500.000 a 125.000 anni fa e dalla quale potrebbe essere derivato l'uomo di Neanderthal. Non era quindi un nostro antenato diretto, ma uno dei primi uomini veri e propri che hanno colonizzato l'Europa. A giudicare dalla distanza tra le singole orme, gli individui che hanno lasciato le impronte dovevano essere alti non più di un metro e mezzo. Accanto alle impronte umane si sono trovate anche altre orme di animali, anche se non è stato possibile definire se si trattasse di erbivori o carnivori.

(Notizia aggiornata al 13 marzo 2003)

11 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us