Storia

Un nuovo fossile: e nuove certezze

Una scoperta africana, e una nuova datazione dall'Australia, chiariscono la nostra storia.

Un nuovo fossile: e nuove certezze
Una scoperta africana, e una nuova datazione dall'Australia, chiariscono la nostra storia.

Una visione della gola di Olduvai, dove sono stati trovati moltissimi fossili degli antenati dell'uomo moderno.© Science.
Una visione della gola di Olduvai, dove sono stati trovati moltissimi fossili degli antenati dell'uomo moderno.
© Science.

Dalla famosa Olduvai Gorge, dove sono stati trovati moltissimi antenati dell'umanità, è uscito un altro fossile che mette in dubbio alcune certezze. Scoperto nella parte occidentale della gola da un antropologo dell'università Rutgers, il fossile, che consiste di una mandibola e della parte inferiore della faccia, risale molto probabilmente a circa 1,8 milioni di anni fa, un momento cruciale nella storia della nostra specie. È il momento un cui gli antenati dell'Homo sapiens cominciano a usare strumenti di pietra, e i cervello inizia la sua espansione esplosiva. Il fossile sembra un collegamento tra due altri ritrovamenti, cioè l'Homo rudolfensis e Homo habilis. Secondo lo scopritore, Robert Blumenschine, questo significa che i tre gruppi di uomini appartengono alla stessa specie, che secondo lui è H. habilis.
Dall'altra parte del mondo, in Australia, arriva invece la notizia che un fossile misterioso, chiamato l'uomo del lago Mungo, non ha 60.000 anni, come si riteneva, ma “solo” 40.000. Questo rimetterebbe d'accordo le date della comparsa dell'H. sapiens in Africa, circa 100.000 anni fa, con quella dell'entrata in Australia. La data originale dell'uomo di Mungo aveva messo in dubbio la teoria definita "Out of Africa" (Fuori dall'Africa) che afferma come ogni uomo derivi da una popolazione evoluta in Africa proprio 100.000 anni fa. La nuova data dell'uomo di Mungo chiarirebbe anche l'ipotesi della "guerra lampo" contro la natura australiana. Intorno a 50.000 anni fa, infatti, c'è stata un'improvvisa e inspiegabile estinzione di fauna di grossi animali in Australia.

(Notizia aggiornata al 26 febbraio 2003)

21 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us