Storia

Un nuovo fossile: e nuove certezze

Una scoperta africana, e una nuova datazione dall'Australia, chiariscono la nostra storia.

Un nuovo fossile: e nuove certezze
Una scoperta africana, e una nuova datazione dall'Australia, chiariscono la nostra storia.

Una visione della gola di Olduvai, dove sono stati trovati moltissimi fossili degli antenati dell'uomo moderno.© Science.
Una visione della gola di Olduvai, dove sono stati trovati moltissimi fossili degli antenati dell'uomo moderno.
© Science.

Dalla famosa Olduvai Gorge, dove sono stati trovati moltissimi antenati dell'umanità, è uscito un altro fossile che mette in dubbio alcune certezze. Scoperto nella parte occidentale della gola da un antropologo dell'università Rutgers, il fossile, che consiste di una mandibola e della parte inferiore della faccia, risale molto probabilmente a circa 1,8 milioni di anni fa, un momento cruciale nella storia della nostra specie. È il momento un cui gli antenati dell'Homo sapiens cominciano a usare strumenti di pietra, e i cervello inizia la sua espansione esplosiva. Il fossile sembra un collegamento tra due altri ritrovamenti, cioè l'Homo rudolfensis e Homo habilis. Secondo lo scopritore, Robert Blumenschine, questo significa che i tre gruppi di uomini appartengono alla stessa specie, che secondo lui è H. habilis.
Dall'altra parte del mondo, in Australia, arriva invece la notizia che un fossile misterioso, chiamato l'uomo del lago Mungo, non ha 60.000 anni, come si riteneva, ma “solo” 40.000. Questo rimetterebbe d'accordo le date della comparsa dell'H. sapiens in Africa, circa 100.000 anni fa, con quella dell'entrata in Australia. La data originale dell'uomo di Mungo aveva messo in dubbio la teoria definita "Out of Africa" (Fuori dall'Africa) che afferma come ogni uomo derivi da una popolazione evoluta in Africa proprio 100.000 anni fa. La nuova data dell'uomo di Mungo chiarirebbe anche l'ipotesi della "guerra lampo" contro la natura australiana. Intorno a 50.000 anni fa, infatti, c'è stata un'improvvisa e inspiegabile estinzione di fauna di grossi animali in Australia.

(Notizia aggiornata al 26 febbraio 2003)

21 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us