Storia

Un momento di compassione nel passato

Un bambino col cranio lesionato ha vissuto qualche anno, menomato. Ed è stato sepolto con cura amorevole. Circa 100.000 anni fa.

È stato trovato, nella Galilea meridionale, il cranio di un bambino di circa 12-13 anni con una profonda lesione dell'osso temporale. La ferita, valutata da un team di esperti, deve avere avuto profonde conseguenze per la crescita del bambino, causandogli forse difficoltà nel camminare e negli scambi sociali. Ma il bambino è sopravvissuto qualche anno.

Il tutto è accaduto circa 100.000 anni fa, in una delle zone più importanti per la paleontologia umana, il sito di Qafzeh, in Israele, che contiene gli scheletri di almeno 15 ominidi (uomini moderni). La descrizione del tutto, a cura di paleoantropologi di molte nazioni, è apparsa sulla rivista open access PlosOne.

Compassione. Il cervello del bambino colpito (o ferito in un incidente) non è riuscito a svilupparsi come altri della sua età, e infatti è di dimensioni molto inferiori all'atteso. Nonostante ciò, e nonostante le difficoltà di sopravvivenza dovute al colpo, il bambino è vissuto qualche tempo dopo la ferita, ed è stato sepolto in una posizione particolare e con due palchi di cervo sul torace. A significare l'attenzione rivolta ad altri membri, anche in difficoltà, della tribù. E la presenza, nei primi uomini usciti dall'Africa, della compassione umana che oggi non riusciamo a vedere nelle stesse zone, tra due popoli in guerra da decenni.

Bucati e contenti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Viva gli sposi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

30 luglio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us