Storia

Un milione di anni fa una breve glaciazione provocò l'estinzione degli umani in Europa

Più di un milione di anni fa, l'Europa fu colpita da una breve fase glaciale che portò all'estinzione degli umani sul continente, dove poi tornarono per restare.

Gli esseri umani arrivarono in Europa per la prima volta 1,4 milioni di anni fa dall'Asia sudoccidentale, e da allora hanno abitato il continente, adattandosi a ogni condizione possibile e sopravvivendo a cambiamenti climatici anche estremi. Almeno questa era, fino a poco tempo fa, la teoria dominante sulla diffusione degli umani in Europa.

Estinti o in fuga. Ora però uno studio della UCL – London's Global University pubblicato su Science mette in dubbio questa interpretazione dimostrando che, appena 300.000 anni dopo essersi stabiliti nel continente, i nostri antenati andarono incontro a un breve ma intenso periodo glaciale che li uccise o li costrinse ad andarsene dall'Europa in cerca di condizioni più favorevoli.

Il fatto che durante i millenni della prima colonizzazione da parte degli umani l'Europa abbia conosciuto periodi più caldi e altri di freddo intenso è cosa nota da tempo: finora si pensava che questi "microglaciali" non avessero creato problemi ai nostri antenati, che impararono a sopportarli fino alla data cruciale di 900.000 anni fa, quando le tracce di umani in Europa tornano abbondanti.

Il gelo a Lisbona. Analizzando i microrganismi marini e i granuli di polline contenuti in un campione di sedimento prelevato dal fondale marino al largo del Portogallo, il team della UCL ha però scoperto che almeno uno di questi eventi ebbe delle ripercussioni catastrofiche sugli umani che si trovavano al tempo in Europa. L'evento, avvenuto 1,1 milioni di anni fa e durato circa 200.000 anni, portò a un crollo delle temperature: il mare al largo di Lisbona, per esempio, scese sotto i 6 °C, e molte delle terre circostanti vennero ridotte a deserti quasi privi di vegetazione.

Questo cambiamento improvviso di temperature ma anche nella composizione del paesaggio, colpì duramente le bande di umani cacciatori raccoglitori che al tempo vivevano in Europa, e che è possibile che non sapessero ancora come accendere un fuoco o costruirsi un riparo stabile. Una simulazione costruita a partire da questi dati ha confermato che 1,1 milioni di anni fa il clima nell'area mediterranea divenne troppo freddo e rigido per la sopravvivenza dei nostri antenati: questo spiegherebbe tra l'altro il gap di circa 200.000 anni nei ritrovamenti di strumenti di pietra. Secondo lo studio, gli umani tornarono in Europa solo 900.000 anni fa, quando il clima tornò più sopportabile; e da allora non se ne andarono più, e cominciarono a colonizzare sul serio il continente.

7 settembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us