Storia

Un libro datato


Sembra che la stampa, una delle invenzioni più importanti della nostra storia, esistesse già in Cina con caratteri mobili costruiti in argilla. Di sicuro sappiamo però che in Occidente è stata inventata dal tedesco Johann Gutemberg che con i suoi caratteri mobili fu in grado alla metà del Quattrocento di stampare per la prima volta la Bibbia.
Alle primissime stampe è molto difficile attribuire una data di “nascita”, l’uso di mettere la data di pubblicazione infatti è nata proprio oggi, circa un decennio dopo la Bibbia di Gutemberg, con il Salterio di Magonza. È il primo libro che riporti la data di stampa oltre al nome dei tipografi.
I giornali invece cominciarono ad essere diffusi a stampa solo agli inizi del XVII secolo: il primo risale al 15 gennaio del 1609. La prima scoperta scientifica pubblicata risale al 1610: sulle pagine di un giornale di Strasburgo si annuncia il perfezionamento del telescopio di Galileo Galilei.

14 agosto 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us