Storia

Un altro celebre pugnale meteoritico

Tutankhamon non fu l'unico sovrano a possederne uno. Un Gran Mogol vissuto nel XVII secolo fece forgiare un coltello da un masso celeste caduto nel 1621, di cui testimoniò l'impatto.

Il faraone bambino non è il solo re defunto ad aver tenuto tra le mani un'arma di provenienza celeste. All'indomani della conferma dell'origine meteorica del pugnale di Tut, un tweet dello Smithsonian rivela che anche uno dei più grandi imperatori indiani della Storia, Jahangir (1569-1627), si fece forgiare un coltello da un meteorite.

Il boato, e la luce. L'arma è custodita presso la Freer Gallery, nella Smithsonian Institution di Washington D.C.; il coltello dalla lama scintillante in ferro meteorico, con intarsi d'oro nell'impugnatura, è quel che resta di un evento che lo stesso Gran Mogol descrisse nello Jahangirnama, il suo libro di memorie. «In un giorno di aprile del 1621, all'alba, un tremendo rumore sorse verso est. Era così terrificante che fece quasi morire di paura gli abitanti. Poi, nel mezzo di quel suono tumultuoso, qualcosa di brillante cadde sulla Terra dall'alto...».

Un buon osservatore. A ricordo di quell'evento fu ricavata, dalla roccia celeste, una lama che lo stesso imperatore definisce «meravigliosamente tagliata, come nelle migliori tra le spade». Jahangir, che le cronache descrivono come un forte bevitore e un fumatore di oppio, regnò dal 1605 fino alla morte, e fu sempre caratterizzato da una acuta sensibilità verso i fenomeni naturali.

8 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us