Storia

Tutto Darwin in Rete

Dopo un lungo lavoro, sono online gli scritti originali del naturalista geologo inglese autore della teoria dell'evoluzione di animali e vegetali e dell'origine dell'uomo.

Conoscere la teoria evoluzionistica di Darwin dai libri è pur sempre affascinante, ma apprenderne la genesi e... l'evoluzione, direttamente dai suoi appunti originali, ha un fascino tutto particolare. E adesso è possibile: l'Università di Cambridge, dove Darwin studiò teologia, ha da poco terminato la digitalizzazione di tutti i documenti originali dello scienziato e li ha messi online.

Basta collegarsi al sito ufficiale, www.darwin-online.org.uk, cliccare sulla sezione "Publications", poi su "Darwin's private papers", ed ecco l'intera raccolta dei lavori. Selezionato dall'elenco il titolo da consultare, basta un altro clic sulla voce "Browse", per iniziare a sfogliare le pagine digitalizzate dei tacquini, degli scritti e dei diari di viaggio di Charles Darwin.

Si possono anche fare ricerche nell'intero archivio, che comprende gli schizzi realizzati dal naturalista durante il celebre viaggio (1831-1836) a bordo della Beagle: dagli appunti e dai disegni di quella storica crociera fino alle isole Galapagos e attorno al mondo prese corpo L'origine delle specie (1859).

Un'avvertenza, per non restare delusi: sono necessari una buona conoscenza dell'inglese e un discreto colpo d'occhio, perché la calligrafia del buon Charles non era delle migliori. Non è facile, insomma, ma se non altro si ha la garanzia della genuinità degli scritti, che rendono questo sito una vero e proprio mausoleo digitale dedicato allo scienziato.

15 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us