Storia

Tutti i paesi del mondo invasi (almeno una volta) dalla Francia

Fin dove è arrivata la "grandeur" francese? Una mappa visualizza tutti i paesi che hanno avuto a che fare militarmente con la Francia.

Spesso abbiamo sentito parlare della cosiddetta grandeur francese. Ma fin dove si è spinta la Francia, militarmente parlando? Sono molti i Paesi del mondo che in un modo o nell'altro hanno avuto a che fare lei. Perché sono stati colonizzati, perché sono stati invasi o più semplicemente perché hanno ospitato battaglie importanti, in cui non sempre i francesi sono risultati vincitori.

Un utente di Reddit ha provato a visualizzare in una mappa tutti i paesi che hanno avuto a che fare, militarmente, con la Francia.

Si vede così l'occupazione dell'Inghilterra dell'XI secolo per mano di un esercito di soldati normanni, bretoni e francesi, guidati da Guglielmo I e la successiva colonizzazione dell'America (inizio XVI secolo).

età napoleonica. Molte delle conquiste francesi risalgono però al periodo napoleonico (inizio XIX secolo). In questi anni furono invase l'Italia, la Spagna e la Germania (dove nel 1813 Napoleone subì la pesante sconfitta di Lispia). E la Russia, dove nel 1812 Napoleone assistette alla disfatta della grande armee (l'esercito francese).

E la Cina? Il paese di Confucio tra il 1884-85 combattè con la Francia nel cosiddetto conflitto franco-cinese che sancì il protettorato francese sul Vietnam del nord. L'Africa occidentale invece venne colonizzata a partire dal XVII secolo. In Norvegia, in Irlanda e in Polonia la Francia combattè infine battaglie importanti come la battaglia di Narvik (Norvegia) durante la Seconda guerra mondiale (1940).

Cosa manca. Come (quasi) ogni mappa che si rispetti... anche questa non risponde però a tutti i requisiti! All'appello mancano infatti (tra gli altri) alcuni stati come la Libia - qui durante la II guerra mondiale la Francia combattè la battaglia di Bir Hacheim (1942) e l'Argentina - dove ci fu il blocco francese di Rio de la Plata negli anni delle guerre napoleoniche (1803-15). Ma mancano anche le isole Mauritius (i francesi amministrarono l'isola nel XVIII secolo) e Malta (occupata nel 1798 per soli tre mesi).

29 novembre 2017 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us