Storia

Tubercolosi? Giulio Cesare non ha colpe

Un inglese di oltre 2000 anni fa, ammalato di tubercolosi, discolpa i soldati romani

Tubercolosi? Giulio Cesare non ha colpe
Un inglese di oltre 2000 anni fa, ammalato di tubercolosi, discolpa i soldati romani

I resti di una villa romana del III secolo d.C. a Dover, poco lontano dal luogo dove Giulio Cesare sbarcò con due legioni nel 54 a.C..
I resti di una villa romana del III secolo d.C. a Dover, poco lontano dal luogo dove Giulio Cesare sbarcò con due legioni nel 54 a.C..

I resti di un cadavere ritrovato in Inghilterra in un piccolo villaggio del Dorset, morto di tubercolosi più di 2.200 anni fa, hanno dimostrato che la teoria che indicava nei legionari romani i portatori di questa malattia sull'isola britannica era sbagliata. I danni alla spina dorsale hanno risvegliato i primi sospetti negli scienziati sulla causa della morte, e il test del Dna ha poi confermato trattarsi di tubercolosi. In seguito, l'esame al carbonio 14 ha stabilito il periodo in cui lo sfortunato era vissuto, tra il 400 e il 220 avanti Cristo, quindi molto prima della data in cui i legionari di Giulio Cesare invasero per la prima volta l'isola d'Albione: il 55 a.C.
Un'epidemia che continua. In Inghilterra la tubercolosi è una malattia che per secoli ha terrorizzato i sudditi di sua Maestà. Oltre ai milioni di britannici morti negli ultimi due millenni, solo lo scorso anno sono stati registrati 6800 casi; alla fine degli anni ottanta erano solo 5000, ma sono comunque da considerarsi pochi rispetto ai 50.000 che colpivano l'isola prima della produzione su larga scala degli antibiotici, avvenuta intorno alla meta del secolo scorso. In Italia, come ha confermato il professor Roberto Cauda dell'Università Cattolica di Roma, negli ultimi anni si è registrato un aumento delle infezioni pari al 9,6 su centomila abitanti, quindi circa 5.500 ogni anno.

(Notizia aggiornata al 28 dicembre 2002)

17 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us