Storia

Trovata una tavoletta con i versi dell'Odissea

Vicino all'antica Olimpia, in Grecia, è venuto alla luce il più antico reperto del poema di Omero con parte del XIV canto. Racconta il ritorno di Ulisse a Itaca e il suo incontro con Eumeo.

Una tavoletta di età romana con incisi 13 versi dell'Odissea è stata trovata vicino alle rovine del Tempio di Zeus nell'antica città di Olimpia, in Grecia.

Secondo quanto dichiarato dal ministro della Cultura greco sarebbe la più antica testimonianza mai rinvenuta di questo poema: le prime stime datano infatti il reperto a prima del III secolo a. C.

Ulisse, Odissea
Ritratto immaginario di Omero in una copia romana del II secolo d.C. di un'opera greca del II secolo a.C. Conservata al Museo del Louvre di Parigi. Le informazioni su Omero si perdono nella leggenda tanto che alcuni storici dubitano della sua stessa esistenza. © Di Marie-Lan Nguyen/WikiMedia

Il ritorno. La tavoletta, scoperta da ricercatori greci e tedeschi, contiene i versi del XIV libro dell'Odissea, in cui Ulisse si rivolge al suo amico di una vita, il porcaro (guardiano dei maiali) Eumeo. L'eroe, vestito da mendicante, è finalmente giunto a Itaca e si reca dal guardiano che gli è rimasto fedele e che lo accoglie nella sua capanna.

Il servitore però è ignaro dell’identità del suo ospite e gli parla di Penelope e del figlio Telemaco, che è partito dall’isola per cercare il padre.

Ancora oggi non siamo in grado di dire con certezza se l'intera storia dell'Odissea sia stata davvero scritta da Omero nel tardo VIII secolo a.C. dopo essere stata tramandata oralmente per centinaia di anni. Alcuni storici dubitano addirittura dell'esistenza stessa di Omero.

Difficile anche dire se almeno alcuni degli eroi di cui i poemi omerici - l'Iliade e l'Odissea - raccontano le imprese siano esistiti veramente. Nel 2010 però il professor Atanasio Papadopoulos, dell'università di Ioannina, fece una rivelazione: affermò che la sua equipe di archeologi, che da 16 anni conduceva scavi nel nord di Itaca, aveva trovato i resti di ciò che si riteneva essere la reggia di Ulisse, lasciando così intendere che almeno sull'eroe dell'Odissea non ci sarebbero dubbi.

13 luglio 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us