Storia

Trovata una tavoletta con i versi dell'Odissea

Vicino all'antica Olimpia, in Grecia, è venuto alla luce il più antico reperto del poema di Omero con parte del XIV canto. Racconta il ritorno di Ulisse a Itaca e il suo incontro con Eumeo.

Una tavoletta di età romana con incisi 13 versi dell'Odissea è stata trovata vicino alle rovine del Tempio di Zeus nell'antica città di Olimpia, in Grecia.

Secondo quanto dichiarato dal ministro della Cultura greco sarebbe la più antica testimonianza mai rinvenuta di questo poema: le prime stime datano infatti il reperto a prima del III secolo a. C.

Ulisse, Odissea
Ritratto immaginario di Omero in una copia romana del II secolo d.C. di un'opera greca del II secolo a.C. Conservata al Museo del Louvre di Parigi. Le informazioni su Omero si perdono nella leggenda tanto che alcuni storici dubitano della sua stessa esistenza. © Di Marie-Lan Nguyen/WikiMedia

Il ritorno. La tavoletta, scoperta da ricercatori greci e tedeschi, contiene i versi del XIV libro dell'Odissea, in cui Ulisse si rivolge al suo amico di una vita, il porcaro (guardiano dei maiali) Eumeo. L'eroe, vestito da mendicante, è finalmente giunto a Itaca e si reca dal guardiano che gli è rimasto fedele e che lo accoglie nella sua capanna.

Il servitore però è ignaro dell’identità del suo ospite e gli parla di Penelope e del figlio Telemaco, che è partito dall’isola per cercare il padre.

Ancora oggi non siamo in grado di dire con certezza se l'intera storia dell'Odissea sia stata davvero scritta da Omero nel tardo VIII secolo a.C. dopo essere stata tramandata oralmente per centinaia di anni. Alcuni storici dubitano addirittura dell'esistenza stessa di Omero.

Difficile anche dire se almeno alcuni degli eroi di cui i poemi omerici - l'Iliade e l'Odissea - raccontano le imprese siano esistiti veramente. Nel 2010 però il professor Atanasio Papadopoulos, dell'università di Ioannina, fece una rivelazione: affermò che la sua equipe di archeologi, che da 16 anni conduceva scavi nel nord di Itaca, aveva trovato i resti di ciò che si riteneva essere la reggia di Ulisse, lasciando così intendere che almeno sull'eroe dell'Odissea non ci sarebbero dubbi.

13 luglio 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us