Storia

Trovata la tomba di uno dei fedelissimi di Ramses II

A Saqqara (Egitto) gli archeologi hanno trovato la tomba di uno degli uomini fedeli al faraone Ramses II. Sono stati rinvenuti iscrizioni, disegni e geroglifici. In attesa di ritrovare il corpo...

Nel sito di Saqqara in Egitto, secondo quanto confermato dal Ministero dei Beni culturali egiziano, gli archeologi hanno scoperto una tomba di 3.300 anni fa. Appartiene a un generale che iniziò la sua carriera militare nell'esercito del faraone Seti I (1324-1279 a. C.) e la concluse con ruoli di comando sotto il regno del figlio, il grande Ramses II (1303-1212 a. C.).

Antico egitto, tomba
Una delle immagini dipinte sulle pareti della tomba. Non è chiaro dalle informazioni rilasciate chi sono gli individui ritratti: c'è però chi ipotizza che l'uomo all'estrema destra possa essere Iwrhya. © Photo courtesy Egyptian antiquities ministry

L'interno. All'interno della tomba sono state trovate molte stanze e un'area dipinta con scene che raffigurano la vita quotidiana. Alcune scene ricostruiscono le azioni militari compiute dal generale, altre aiutano a farci un'idea delle sull relazioni tenute con i paesi limitrofi.

Una scena, per esempio, mostra una serie barche ormeggiate da cui viene scaricato vino prodotto dai Cananei, popolo che viveva in un territorio che oggi appartiene in parte a Israele e in parte alla Palestina: negli anni del Nuovo Regno (quando fu costruita la tomba) era sotto l'influenza politica degli Egiziani.

incontro con i coccodrilli! Un blocco staccato dal muro mostra invece una scena abbastanza eccezionale: un'unità di fanteria che in un corso d'acqua si imbatte in coccodrilli. La traversata, secondo gli studiosi, potrebbe andrebbe collocata al confine orientale dell'Egitto.

Gli scavi sono ancora in corso. Il corpo del defunto non è ancora stato trovato. Gli archeologi non escludono però che con qui possa trovarsi anche il corpo del figlio del generale, Yuppa, e quello del nipote Hatiay, entrambi citati nelle iscrizioni.

10 maggio 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us