Storia

Trovata la prima testimonianza del nostro alfabeto

Decifrato un reperto dell'antico Egitto di 3.500 anni fa. Potrebbe essere la prima testimonianza del nostro alfabeto di origine fenicia.

Gli archeologi hanno scoperto una testimonianza del nostro alfabeto incisa su una tavoletta dell'antico Egitto risalente a 3.400 anni fa. Su uno dei due lati compare la sequenza ABGAD: l'equivalente nella versione arcaica del nostro ABCD.

Se fosse confermato si tratterebbe della attestazione più antica mai rinvenuta. A suggerire questa interpretazione, come racconta il sito Live Science, è Thomas Schneider, professore di Egittologia presso l'Università della Columbia Britannica che ha appena pubblicato il suo studio sul Bulletin of the American Schools of Oriental Research.

storia alfabeto
Statua di Sennefer e della moglie Sentnay. Nella tomba di Sennefer è stato rinvenuto il reperto che adesso gli archelogi stanno interpretando. © WikiMedia

Sequenza "abgad". Il reperto analizzato non è nuovo. A trovarlo nel 1995 fu un gruppo di archeologi del Cambridge Theban Tombs Project, coordinati da Nigel Strudwick impegnati negli scavi presso la tomba di un funzionario egiziano di nome Sennefer.

La novità sta nel fatto che dall'analisi di Schneider emerge che il testo, scritto in hieratic (una forma di scrittura geroglifica egiziana) contiene parole straniere di origine semitica che iniziano con alcuni simboli: forse proprio le prime lettere dell'alfabeto.

La frase scritta Bibiya-ta , Garu, Da’at (e la lucertola e la lumaca, e la colomba e l'aquilone) secondo lo studioso altro non sarebbe che un esercizio mnemonico per ricordare l'ordine delle prime lettere dell'alfabeto.

Il retro. Anche il lato B del reperto riporta le incisioni di alcune parole semitiche scritte in caratteri ieratici. In questo caso le parole rappresenterebbero un'altra antica sequenza alfabetica - la sequenza "hlhm" - meno famosa del nostro alfabeto. Ben Haring, docente di Egittologia presso l'Università di Leida, fu il primo a riconoscerla e a pubblicare la sua scoperta nel 2015 sul Journal of Near Eastern Studies.

L'ipotesi avanzata da Schneider è che chi ha scritto queste iscrizioni abbia voluto annotare l'inizio di entrambe le sequenze alfabetiche. Il che non è improbabile: Sennefer era un funzionario che si occupava di affari esteri e probabilmente conosceva le lingue semitiche utilizzate nel Mediterraneo orientale. Il reperto probabilmente era di un suo scriba che stava cercando di imparare le lingue. Il perché però sia finito proprio all'interno della tomba, per gli archeologi, rimane un mistero.

23 maggio 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us