Storia

Trovata la prima testimonianza del nostro alfabeto

Decifrato un reperto dell'antico Egitto di 3.500 anni fa. Potrebbe essere la prima testimonianza del nostro alfabeto di origine fenicia.

Gli archeologi hanno scoperto una testimonianza del nostro alfabeto incisa su una tavoletta dell'antico Egitto risalente a 3.400 anni fa. Su uno dei due lati compare la sequenza ABGAD: l'equivalente nella versione arcaica del nostro ABCD.

Se fosse confermato si tratterebbe della attestazione più antica mai rinvenuta. A suggerire questa interpretazione, come racconta il sito Live Science, è Thomas Schneider, professore di Egittologia presso l'Università della Columbia Britannica che ha appena pubblicato il suo studio sul Bulletin of the American Schools of Oriental Research.

storia alfabeto
Statua di Sennefer e della moglie Sentnay. Nella tomba di Sennefer è stato rinvenuto il reperto che adesso gli archelogi stanno interpretando. © WikiMedia

Sequenza "abgad". Il reperto analizzato non è nuovo. A trovarlo nel 1995 fu un gruppo di archeologi del Cambridge Theban Tombs Project, coordinati da Nigel Strudwick impegnati negli scavi presso la tomba di un funzionario egiziano di nome Sennefer.

La novità sta nel fatto che dall'analisi di Schneider emerge che il testo, scritto in hieratic (una forma di scrittura geroglifica egiziana) contiene parole straniere di origine semitica che iniziano con alcuni simboli: forse proprio le prime lettere dell'alfabeto.

La frase scritta Bibiya-ta , Garu, Da’at (e la lucertola e la lumaca, e la colomba e l'aquilone) secondo lo studioso altro non sarebbe che un esercizio mnemonico per ricordare l'ordine delle prime lettere dell'alfabeto.

Il retro. Anche il lato B del reperto riporta le incisioni di alcune parole semitiche scritte in caratteri ieratici. In questo caso le parole rappresenterebbero un'altra antica sequenza alfabetica - la sequenza "hlhm" - meno famosa del nostro alfabeto. Ben Haring, docente di Egittologia presso l'Università di Leida, fu il primo a riconoscerla e a pubblicare la sua scoperta nel 2015 sul Journal of Near Eastern Studies.

L'ipotesi avanzata da Schneider è che chi ha scritto queste iscrizioni abbia voluto annotare l'inizio di entrambe le sequenze alfabetiche. Il che non è improbabile: Sennefer era un funzionario che si occupava di affari esteri e probabilmente conosceva le lingue semitiche utilizzate nel Mediterraneo orientale. Il reperto probabilmente era di un suo scriba che stava cercando di imparare le lingue. Il perché però sia finito proprio all'interno della tomba, per gli archeologi, rimane un mistero.

23 maggio 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us