Storia

Suoni e colori in un verso perduto del Gilgamesh

Una tavoletta perduta arricchisce di nuovi particolari l'antica saga dell'eroe mesopotamico. Riempiendo di versi animali uno dei luoghi toccati dai suoi viaggi.

Un accordo tra un museo iracheno e un contrabbandiere ha riportato alla luce un capitolo perduto di uno dei primi poemi epici di sempre, eredità culturale dell'antica Mesopotamia: il Gilgamesh. Il reperto, una tavoletta d'argilla, aggiunge 20 versi alla saga dell'eroe, riempiendo di versi animali e colori la descrizione di una foresta attraversata dall'eroe.

Nel 2011 il Sulaymaniyah Museum di Slemani, nel Kurdistan iracheno, ha acquistato un'ottantina di antiche tavolette d'argilla da un noto contrabbandiere di reperti archeologici, nel tentativo di riportare alle istituzioni oggetti di valore saccheggiati dai siti storici del paese durante la guerra.

Diversa. Una delle tavole, un blocco d'argilla alto 11 cm in caratteri cuneiformi, ancora coperto di fango e risalente al periodo neo-babilonese (626-539 a.C.), ha subito attirato l'attenzione di Farouk Al-Rawi, della Scuola di Studi orientali e africani dell'Università di Londra.

Rumori. La traduzione dei caratteri ha svelato alcuni particolari del viaggio di Gilgamesh, re di Uruk, e del fidato consigliere Enkidu nella Foresta di Cedri (la casa degli dei), e dell'incontro dei due con il feroce guardiano Humbaba. Il frammento descrive i versi cacofonici di uccelli, scimmie e cicale in un ambiente finora ritenuto silenzioso, con una descrizione a colori della vita naturale rara, per la tradizione letteraria babilonese.

Sensi di colpa. La tavola accenna anche al rimorso di Enkidu per aver distrutto la foresta dopo l'uccisione di Humbaba: una dimostrazione di sensibilità ecologica insolita, per la letteratura antica. Ora il reperto, liberato dal fango e interamente tradotto, è esposto al museo.

6 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us