Storia

Gagarin, l'uomo che volò oltre la Terra

Ill video racconto del volo di Jurij Gagarin con eccezionali filmati originali dell'agenzia spaziale sovietica. Era il 12 aprile 1961.

Nel cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan, la notte è breve. Jurij Gagarin, ventisette anni, cittadino russo prossimo ad andare nello spazio, si alza dal letto. Il calendario segna mercoledì 12 aprile 1961. Dopo la ginnastica e la toilette mattutina, lo attende una prima colazione a base di caffè, marmellata di ribes nero e paté di carne in tubetto.

Verso le 6:15 si sottopone a un'ultima visita di controllo. I medici si dichiarano soddisfatti. Il primo cosmonauta non dà segni di nervosismo né di agitazione. I suoi valori sono ottimali: pressione sanguigna 115 su 60, polso 64, temperatura corporea 36,7 gradi. Gagarin si infila nella tuta spaziale arancione, indossa prima il berretto nero da aviatore, poi il casco con scritto sopra a mano, in rosso, CCCP.

La storia del primo uomo ad andare nello spazio è raccontata da Focus con un reportage dalla Russia sui luoghi dove nacque Gagarin e dove si preparò per la sua missione.

Qualcuno, all'ultimo minuto, ha pensato bene di annotare la patria sul casco del primo cosmonauta: Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. Davanti agli alloggi dell'equipaggio lo attende l'autobus che lo porterà alla rampa di lancio. Prima di salire a bordo, Gagarin saluta il cameraman e sorride. Per raggiungere il razzo si deve attraversare la steppa kazaka, arida e brulla. Gagarin chiede all'autista di fermarsi davanti a una staccionata. Scende e svuota la vescica sulla ruota posteriore. Visibilmente sollevato, risale sull'autobus. Il viaggio verso il veicolo spaziale Vostok può continuare.

Alle 9:07 ora di Mosca dalla base spaziale di Bajkonur in Kazakistan decollava la Vostok 1, prima navicella spaziale con equipaggio umano. I 108 minuti che seguirono la videro compiere un'orbita completa intorno alla Terra per poi atterrare con successo, inaugurando trionfalmente l'era delle missioni celesti.

12 aprile 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us