Storia

Tre relitti di navi romane colmi di tesori al largo dell'Egitto

Affondarono 2000 anni fa trascinando a fondo monete d'oro, busti di cristallo e statue a carattere religioso: oggetti preziosi che sono serviti nella datazione. 

Al largo della costa settentrionale egiziana, nel fondale marino antistante la città portuale di Alessandria d'Egitto, sono venuti alla luce i relitti di tre navi romane di 2000 anni fa, con ancora a bordo parte del prezioso carico.

Le tre imbarcazioni - e forse una quarta, che potrebbe essere individuata in futuro - affondarono nei pressi della baia di Abū Qīr, un ricco snodo commerciale nonché importante centro religioso, nelle cui acque si trovano anche i resti dell'antica città egizia di Heracleion.

Una moneta d'oro con l'effigie di Ottaviano Augusto. © Egypt's Ministry of Antiquities

Alcune monete d'oro trovate sulle navi, che ritraggono il primo imperatore romano a ricevere il titolo di Augusto (Ottaviano, nel 27 a.C.) hanno permesso la datazione dei relitti.

La testa di un busto attribuito a Marco Antonio. © Egypt's Ministry of Antiquities

Le statue. A bordo sono state anche trovate anche la testa di un busto di cristallo che ritrae forse Marco Antonio, il condottiero romano rivale di Ottaviano noto per il legame con la regina Cleopatra, morto proprio ad Alessandria d'Egitto nel 30 a.C.; e una statuetta votiva che riproduce Osiride, divinità egizia associata all'idea di morte e all'aldilà, e ai concetti di transizione e resurrezione.

Nell'insieme, i reperti descritti dal Ministero delle Antichità egiziane testimoniano i legami politici, commerciali tra l'impero e l'antico Egitto, all'interno del bacino del Mediterraneo.

27 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us