Storia

Tre relitti olandesi scomparsi dal Mare di Giava

I relitti di una sanguinosa battaglia della Seconda Guerra Mondiale, riscoperti nel 2002, sono spariti dal fondale. I sonar mostrano ancora le loro impronte nella sabbia.

Rintracciare un relitto sul fondo del mare non è facile, ma non capita tutti i giorni che una nave affondata dalla posizione nota sparisca nel nulla. Nel Mare di Giava, al largo delle coste dell'Indonesia, ne sono scomparse addirittura tre: tre navi da guerra olandesi andate a picco nel 1942 e riscoperte nel 2002, non si trovano più dove dovrebbero essere.

La conferma arriva dal Ministero della Difesa olandese. Due relitti, il HNLMS De Ruyter e il HNLMS Java, sono svaniti del tutto, e del terzo, il HNLMS Kortenaer, sono sparite varie parti, forse per mano di trafugatori.

colpite e affondate. Le navi si erano inabissate durante la Battaglia del Mare di Giava, combattuta dalle forze alleate sotto il comando olanese contro la marina imperiale giapponese. In quel sanguinoso conflitto Olanda, Inghilterra, Stati Uniti e Australia subirono una pesante sconfitta, e 2.200 persone, inclusi 900 marinai olandesi e 250 indonesiani, persero la vita.

Ladri subacquei. Da allora i relitti erano stati dichiarati "tombe" di guerra, pertanto inviolabili. Ma durante una spedizione in loco poco prima del 75esimo anniversario della battaglia i sonar hanno rinvenuto soltanto le tracce lasciate dalle navi sul fondale. Il sospetto è che grosse parti dei relitti siano state sottratte illegalmente per appropriarsi dei metalli - acciaio, alluminio e ottone - in esse contenute.

Non è la prima volta. Lo scorso anno, alcuni sub malesi avevano raccontato di uomini che, spacciandosi per pescatori, avevano fatto saltare con esplosivi alcuni relitti per estrarne i contenuti più preziosi. Due anni fa anche gli Stati Uniti avevano denunciato incursioni vicino al relitto di una nave americana, la USS Houston, affondata nella Battaglia dello Stretto della Sonda, sempre nel Mare di Giava.

17 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us