Storia

La tragedia del passo di Dyatlov: fu davvero (solo) una valanga

Oltre 60 anni fa, nove escursionisti russi morirono in circostanze misteriose sul passo di Dyatlov, in Siberia. Oggi la scienza ha finalmente risolto il caso. Forse.

 

Il 27 gennaio 1959 due ragazzi e otto ragazze partono con gli sci per raggiungere la cima della montagna Góra Otorten, sugli Urali, in Siberia. Solo uno di loro ritorna vivo, il 28 gennaio. I corpi dei compagni, quasi tutti giovani studenti dell'Ural Polytechnic Institute, verranno ritrovati a distanza di uno e due mesi. Le autorità sovietiche indagano sull'accaduto, ma dopo tre mesi chiudono il caso del passo di Dyatlov con una sentenza alquanto generica: la tragedia sarebbe avvenuta a causa di misteriose "forze naturali".

Nel 2019, su richiesta dei parenti delle vittime, si riapre l'inchiesta. L'ipotesi più accreditata è quella di una valanga, staccatasi ore dopo il taglio del pendio effettuato dai giovani per piantare le tende, che avrebbe sorpreso i giovani sciatori durante la notte mentre dormivano. Tuttavia, alcuni aspetti della vicenda contraddicono questa teoria: tra gli altri, il fatto che il versante sopra alle tende avesse un'inclinazione troppo bassa (inferiore a 30°) per consentire alla valanga di formarsi, e la natura delle ferite al cranio e al petto di alcuni dei giovani, insolite per delle vittime di valanghe.

Johan Gaume, professore alla Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL), e Alexander Puzrin, del Politecnico Federale di Zurigo, sono stati chiamati a risolvere questo cold case, e hanno descritto i risultati dei loro studi in un articolo pubblicato su Nature.

nuove conferme. I due esperti hanno confermato che la tragedia consumata al passo Dyatlov, così battezzato in onore del ventitrenne a capo della spedizione, sarebbe avvenuta proprio a causa di una valanga, provocata (anche) dal taglio del pendio. Gaume e Puzrin hanno cercato di ricostruire quanto avvenuto, aiutati da simulazioni computerizzate e servendosi di modelli analitici e numerici.

«L'obiettivo principale del nostro articolo è spiegare come sia stato possibile che la slavina si sia staccata ore dopo che il pendio era stato tagliato», spiega Gaume. Oltre a dimostrare che le ferite riportate dai giovani potevano essere state causate dalla valanga, gli esperti hanno spiegato che il fattore chiave che ha portato alla tragedia è stata la presenza di venti catabatici (dal greco katabatikos, "che va verso il basso"), che spingono l'aria dall'alto verso il basso. Questi venti avrebbero trasportato la neve che si sarebbe accumulata sulla cima a causa di una caratteristica specifica del terreno sconosciuta al gruppo di scalatori. «Se non avessero tagliato il pendio, questa tragedia non si sarebbe consumata», afferma Puzrin.

Colde case. Gaume e Puzrin precisano comunque che è impossibile parlare di certezze, e sottolineano che l'incidente rimarrà per sempre avvolto nel mistero: «La verità è che nessuno sa cosa accadde davvero quella notte - piega Puzrin - ma quanto abbiamo scoperto indica che l'ipotesi valanga è assolutamente plausibile».

8 febbraio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us