Storia

Tracce di cannibalismo in Spagna 10 mila anni fa

In una grotta le prime antiche evidenze della pratica tra i sapiens nel Mediterraneo occidentale, in contemporanea con la nascita dell'agricoltura.

Che nell'Europa dell'Età della pietra, il cannibalismo fosse un rituale post mortem meno raro del previsto è un fatto noto. Ma in una grotta non lontana da Valencia, in Spagna, sono venute alla luce le prime prove archeologiche della pratica di questa usanza tra sapiens nell'Europa occidentale: tracce che risalirebbero a 10 mila anni fa, all'incirca il periodo della nascita dell'agricoltura, e che sollevano domande sui riti di sepoltura in uso a quell'epoca.

Gli indizi. Nella grotta di Coves de Santa Maira, vicino alla costa di Alicante, in Spagna, sono state studiate in particolare 30 ossa, appartenenti a due adulti e un bambino, che presentano segni riconducibili a un consumo umano. Molte di esse sarebbero state tagliate, martellate con strumenti in pietra, riscaldate con il fuoco e morsicate da altri umani, per poi essere disseminate tra resti di animali, come stambecchi e cervi rossi.

Due "cene". Le datazioni al radiocarbonio rivelano che il rituale si sarebbe consumato in modo non violento, quindi presumibilmente dopo la morte, in almeno due diverse occasioni. La doppia arcata e i segni di punte triangolari rintracciate sulle ossa sembrano chiaramente riconducibili a molari e canini umani, anche se uno dei criteri richiesti per la certezza archeologica di cannibalismo - ossia la presenza di ossa umane in coproliti, cioè feci fossili preservate - non è per ora stato riscontrato.

Non (solo) per fame. Il motivo del doppio pasto a base di carni e midollo umani rimane tuttavia ancora un mistero. La ricchezza di ossa animali, conchiglie e risorse naturali nell'area della grotta porterebbe ad escludere motivi di pura "sopravvivenza", dettati da una carestia. Piuttosto, la presenza di diversi insediamenti di sapiens riconducibili a quel periodo farebbe pensare all'incontro e alla contaminazione tra culture differenti, allo scambio di rituali funerari - con la dissepoltura e il consumo di ossa di antenati - alla competizione per le risorse o a casi di conflitto.

22 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us