Storia

Il DNA lo dimostra: esistono parenti di Toro Seduto ancora in vita

Toro Seduto, simbolo della lotta dei nativi americani contro i bianchi invasori, ha un bisnipote ancora in vita: la conferma viene dalle analisi del DNA.

Il bisnipote di Toro Seduto è vivo e si chiama Ernie LaPointe: lo conferma uno studio pubblicato su Science Advances, che ha confrontato il DNA del capo dei Sioux, ucciso nel 1890, 14 anni dopo la celebre battaglia di Little Bighorn, con quello del settantatreenne nativo americano. «Per anni molte persone hanno dubitato del legame familiare che io e le mie sorelle abbiamo con Tatanka Yotanka», sottolinea LaPointe, che usa il nome Lakota di Toro Seduto e che fino ad ora, per dimostrare la propria discendenza, poteva contare solo su alcuni certificati di nascita e morte, sull'albero genealogico della famiglia e su documenti storici.

DNA autosomico. Il metodo utilizzato dai ricercatori si basa sull'analisi del DNA autosomico, che ereditiamo per metà da un genitore e per metà dall'altro, e può quindi essere esaminato senza necessità di sapere se la discendenza è da parte di madre o di padre. Questo metodo è utile quando i dati genetici disponibili sono limitati, come in questo caso, dove i ricercatori avevano a disposizione solo un frammento mal conservato di un capello di Toro Seduto: per riuscire ad estrarre un campione di DNA utilizzabile hanno impiegato 14 anni.

Parenti lontani e cold case. Questa complicata e interessante tecnica potrebbe essere utilizzata in futuro non solo per scoprire nuovi legami tra persone viventi e figure storiche di rilievo, ma anche per cercare di risolvere antichi cold case: «In teoria si può indagare su chiunque, dai Romanov a Jesse James», afferma Eske Willerslev, uno degli autori: «basta avere dei resti di ossa, denti o capelli dai quali estrarre il DNA».

10 novembre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us