Storia

Torino, la Francia e i francesi: elezioni presidenziali e antichi ricordi

Quando il passato incontra il presente.

Che cosa hanno in comune Torino (e il Piemonte) e la Francia? Un lungo tratto di storia. E ancora oggi il legame fra la città e i vicini d’Oltralpe è fortissimo. Alla vigilia delle elezioni del 23 aprile, un gruppo di relatori si è confrontato su questo tema nel convegno organizzato da Focus Storia.

Gli ospiti, moderati da Francesco De Leo, sono stati gli storici Valerio Castronovo e Gustavo Mola di Nomaglio, il direttore dell’Accademia di Francia a Roma Muriel Mayette-Holtz (attraverso un collegamento video), Alberto Simoni della Stampa e lo scrittore Alberto Toscano.

In particolare Valerio Castronovo ha tratteggiato, con il suo consueto acume storico, i principali eventi che legano Torino, i Savoia e la Francia (9:00), Alberto Simoni ha spiegato perché le prossime elezioni francesi sono molto importanti per la Francia, per l'Europa e dunque anche per noi (28:23), Gustavo Mola di Nomaglio ha descritto i rapporti tra Borboni e Savoia (45:31) e infine Alberto Toscano ha analizzato la figura del candidato francese Macron (57:50)

L’evento si è svolto presso la Casa del Pingone, oggi IQOS Embassy (concept store dedicato alla presentazione e alla vendita dell’avveniristico dispositivo iQOS, primo esempio di una nuova categoria di prodotti basati sul principio del riscaldamento del tabacco in alternativa al fumo di sigaretta). Al termine dell'evento c'è stata anche una degustazione di vini Ciù Ciù. Alla salute di francesi e piemontesi.

10 aprile 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us