Storia

Test nucleari: Bikini più radioattiva di Chernobyl

60 anni dopo la fine dei test Usa nell'Oceano Pacifico la radioattività su alcune delle Isole Marshall, in particolare Bikini, è superiore a quella che si misura attorno a Chernobyl.

In seguito all'esplosione del reattore 4 della centrale nucleare di Chernobyl, il 26 aprile 1986, l'intera copertura dell'edificio della centrale divenne ufficialmente uno dei luoghi più pericolosi sulla Terra: là, se una persona si fosse fermata per soli due minuti, la quantità di radiazioni che avrebbe assorbito l'avrebbe uccisa.

contaminazione radioattiva: la Zona di esclusione di Chernobyl e la vita vegetale
Camera con vista: un hotel nella città di Pripyat, nella Zona di esclusione di Chernobyl. Vedi anche: Perché le piante non muoiono di cancro? © Shutterstock

A distanza di oltre trent'anni la zona di esclusione, che comprende diversi chilometri attorno alla centrale, è ancora rigidamente controllata, con zone totalmente off-limits (oltre all'edificio stesso della centrale, naturalmente) e altre dove accesso, misure di sicurezza e tempo di permanenza sono regolamentate.

Una analoga situazione si registra nelle vicinanze della centrale di Fukushima, in Giappone, compromessa dallo tsunami del 2011 e ancora in fase di messa in sicurezza.

Chi sta peggio. C'è però una zona del Pianeta dove la contaminazione è di gran lunga superiore, al punto che non si prevede un possibile ritorno per l'uomo: è la zona settentrionale delle Isole Marshall, un gruppo di isole, atolli e piccoli arcipelaghi che si estende su di una superficie complessiva di circa 12.000 km quadrati di Oceano Pacifico, con meno di 200 km quadrati di suolo. Nella regione settentrionale di questo Stato insulare a metà strada tra le Hawaii e l'Australia, tra il 1946 e il 1958 gli Stati Uniti condussero 67 test nucleari e la radioattività è, ancora oggi, talmente elevata da rendere improponibile la ricolonizzazione di isole diventate famose, come Bikini: è quanto risulta da uno studio pubblicato su PNAS, condotto da ricercatori della Columbia University (New York).

Il cratere lasciato nel reef dell'atollo Bikini nel corso dell'operazione Castle Bravo: ancora oggi è visibile dallo Spazio. Letture: quale impatto avrebbe oggi la detonazione di una bomba all'idrogeno sull'oceano? © NASA Earth Observatory; Business Insider

Undici isole inabitabili. I rilevamenti condotti negli ultimi mesi sul posto hanno messo in luce la presenza di vari elementi radioattivi (americio, cesio e due tipi di plutonio), sottoprodotti delle reazioni nucleari, in 38 campioni di suolo prelevati da 11 atolli.

Isole Marshall: le conseguenze dei test nucleari degli Usa
Un estratto della mappatura condotta sulle isole della regione settentrionale delle Marshall: i colori corrispondono ai livelli di radioattività (la scala è a destra); i punti neri sono tutti i luoghi in cui sono state effettuate le misure. Si noti l'importante e diffusa contaminazione di Bikini e Naen. © Maveric Abella et al.

La più alta dose di radiazioni è stata misurata sull'isola di Bikini, dove gli Usa fecero detonare la loro arma più impressionante (operazione Castle Bravo), una bomba all'idrogeno, e dove poi affondarono dozzine di navi ormai radioattive. Complessivamente, i test americani hanno lasciato sul campo delle Marshall fino a 1.000 volte la quantità di plutonio dispersa a Chernobyl e a Fukushima.

Un secondo studio condotto dallo stesso team ha messo in luce che i frutti degli alberi presenti su alcune isole contengono cesio-137 in quantità superiore a qualunque standard internazionale di sicurezza, ancora oggi addirittura superiore a quella rilevata nella regione di Chernobyl a 10 anni dall'incidente. A tutt'oggi quattro isole delle Marshall (Runit, Enjebi, Bikini e Naen) sono disabitate, e per queste non c'è una prospettiva di rientro: i ricercatori sostengono anche che occorre tenere alla larga le popolazioni delle altre isole, perché anche solo avvicinarsi può avere gravi conseguenze.

19 luglio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us