Storia

Tesori sepolti: scoperta un'anfora piena di monete d'oro

Mezzo chilo d'oro in monete: erano nascoste sotto al pavimento di una fortezza dei crociati, nell'attuale Israele, dove nel XIII secolo è avvenuta una feroce battaglia.

Uno dei più grandi tesori in oro mai scoperti in Israele è stato trovato la scorsa settimana durante uno scavo archeologico nei pressi di Herzliya. Il valore del tesoro - circa 400 grammi in monete - è stimato in oltre 100.000 dollari. Si tratta di monete che erano nascoste in un vaso di ceramica nel National Appollonia Park, dove una volta prosperava la prima città crociata di Apollonia-Arsuf. Lo scavo si sta svolgendo sotto gli auspici congiunti della Tel Aviv University e della Nature and Parks Authority.

In dettaglio, sono 108 monete d'oro, di cui 93 del peso di 4 grammi ciascuna e 15 da circa 1 grammo. L'oro non era "nuovo" e poteva far parte del tesoro di una famiglia o anche essere una riserva di denaro accumulata per qualche scopo. Le monete furono coniate in Egitto circa 250 anni prima della loro sepoltura sotto le mattonelle del pavimento della fortezza del XIII secolo, oggetto di uno scavo di grande impegno che ha avuto inizio oltre 30 anni fa. È stato rinvenuto inoltre un grande deposito di punte di e altre armi, tra cui le classiche pietre utilizzate come proiettili nelle catapulte. Gli archeologi hanno constatato che una feroce battaglia aveva avuto luogo nel momento in cui i mamelucchi avevano conquistato l'area controllata dai crociati. La fortezza dei crociati era stata scoperta nel sito qualche tempo fa, insieme ai resti di una città portuale risalente al tempo dei fenici. Gli archeologi hanno anche trovato i resti di una villa romana, di un mercato all'aperto del primo periodo islamico e un enorme - e complicato - cancello.

30 luglio 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us