Storia

Tesori Maya nella più lunga grotta subacquea

Il più esteso sistema di caverne d'acqua dolce, nella penisola dello Yucatan, è anche il più importante sito archeologico sommerso al mondo: pieno di reperti Maya, di ossa animali e di resti di umani sfortunati.

Qualche settimana fa la notizia del labirinto di grotte sommerso più lungo e tentacolare al mondo - 347 km nella penisola messicana dello Yucatan - è rimbalzata sui siti di tutto il mondo.

Quando gli speleologi hanno scoperto l'esistenza di questo reticolo che comprende quasi 250 cenote (sinkhole riempiti di acqua dolce) non potevano credere ai loro occhi. Ma ancora più preziosi promettono di essere i reperti nascosti nei vari tentacoli del percorso, descritti questa settimana in un preliminare resoconto degli archeologi impegnati sui suoi fondali.

Il sistema di Sac Actun ospita 198 siti di interesse archeologico, 140 dei quali di epoca Maya; di estremo interesse sono anche il numero di reperti per ciascun sito e il loro livello di conservazione.

Snodo cruciale. Tra gli elementi già esaminati ci sono ossa umane bruciate risalenti ad almeno 9000 anni fa che suggeriscono un'attività umana nella regione molto più antica di quanto si credesse: il sistema di grotte si trovava probabilmente lungo una via commerciale, e alcuni suoi punti servivano da luoghi di pellegrinaggio in cui praticare scambi sacri con gli dei.

Ossa umane: alcune di quelle ritrovate nelle caverne d'acqua dolce hanno almeno 9000 anni. © GAM/INAH

Per Guillermo de Anda, archeologo e direttore del Great Maya Aquifer Project (GAM), che ha condotto l'esplorazione, queste antiche popolazioni non vivevano nelle grotte ma vi si avvicinavano nei periodi di grande stress climatico o per rifornirsi di acqua dolce. La loro vita e quella delle successive civiltà era comunque legata a doppio filo alle grotte e ai cenote.

I tesori nascosti nel labirinto di cunicoli e cenote sono ancora alle prime fasi di studio. © GAM/INAH

Arte e... sventure. Nel lungo reticolo subacqueo sono venute alla luce anche ceramiche di epoca Maya (2000 a.C. - XVI secolo), decorazioni murarie, un tempio alla divinità Maya del commercio e una struttura a forma di scala per risalire un cenote. Quando le scale mancavano, avventurarsi in questi mondi sommersi poteva essere pericoloso - dal numero di scheletri umani trovati nelle caverne è chiaro che non tutti riuscivano a risalire, e lo stesso dovette accadere a molti animali.

Tra i reperti anche molte ceramiche di epoca Maya. © GAM/INAH

Ricca fauna. In queste acque sono stati avvistati i resti di animali risalenti all'ultima era glaciale come bradipi giganti, orsi e un mammifero con proboscide simile a un elefante, il gonfoterio). Altri sistemi di grotte potrebbero scoprirsi connessi al Sac Actun. Se così fosse, i suoi tentacoli si estenderebbero per oltre 500 km.

22 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us