Storia

Teatro greco in dolby surround

Cosa rende straordinaria l'acustica del teatro di Epidauro, l'anfiteatro greco del IV secolo a.C. portato alla luce nel 1881? Un attore, dal centro della scena, riesce infatti a far giungere la propria voce anche agli spettatori delle ultime file, distanti più di 60 metri. Secondo Nico Declercq e Cindy Dekeyser (Georgia Institute of Technology) il segreto risiede nella forma e nella disposizione delle scalinate: queste strutture in pietra funzionerebbero infatti come dei filtri acustici, capaci di eliminare gran parte delle basse frequenze che ostacolano un ascolto nitido, esaltando i suoni più acuti, che comprendono le voci degli attori. L'effetto sarebbe da attribuire alla rugosità della pietra che, riflettendo e rifrangendo il suono, funziona come le schiume sintetiche che ricoprono le pareti delle moderne sale di incisione. Non è chiaro se questo risultato sia stato ottenuto casualmente o meno, certo è che nei testi di architettura romana del primo secolo a.C. venivano esaltate le capacità matematiche e costruttive degli architetti greci. (Foto: il teatro di Epidauro, © Leo2004)

27 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us