Storia

Tatuaggi sulla pelle delle mummie egizie: la scoperta agli infrarossi

La fotografia agli infrarossi ha permesso di osservare decine di tatuaggi finora "invisibili" sulla pelle di sette mummie egizie di 3000 anni fa.

Alcuni tatuaggi sono fatti per restare celati allo sguardo, ma neanche il più nascosto può sfuggire alla tecnologia infrarossa: utilizzando scanner capaci di vedere in questa lunghezza d'onda, alcuni archeologi hanno scoperto decine di tattoo disseminati sul corpo di mummie egizie di donne, vissute nel villaggio egizio di Deir el-Medina 3000 anni fa. Anche se l'identità di queste pioniere della body art non è nota, si pensa appartenessero al gruppo di artigiani che costruirono e decorarono le tombe delle vicine necropoli delle Valli dei Re e delle Regine.

un'usanza diffusa. Anne Austin e i colleghi dell'Università del Missouri a St. Louis hanno illustrato la scoperta nel corso del meeting annuale dell'American Schools of Oriental Research, il 22 novembre 2019. I tatuaggi sulle mummie egizie non sono una novità, per gli archeologi, ma sono comunque piuttosto rari: finora erano stati osservati su sei corpi soltanto, in oltre un secolo di scavi in diversi siti archeologici.

Il lavoro sui resti di Deir el-Medina è iniziato nel 2014, con il ritrovamento di una serie di disegni sul corpo mummificato di una donna: non semplici decorazioni ma, appunto, tatuaggi. Quell'episodio ha scoperchiato un vaso di Pandora: grazie all'ausilio della fotografia infrarossa, che consente di analizzare i reperti in lunghezze d'onda non visibili ad occhio nudo, è stato possibile scoprire tatuaggi sul corpo di altre mummie, sempre di donna, arrivando a un totale di sette tra il 2016 e il 2019.

Croci, occhi, scimmie. La mummia più tatuata reca una trentina di decorazioni in varie parti del corpo, compresi alcuni disegni a forma di croce sulle braccia. La maggior parte dei simboli si trova in zone non coperte dai vestiti, ed è stata realizzata da una seconda persona: lo si intuisce dalle posizioni "scomode", sul collo, sulla schiena, dietro le spalle. Abbondanza e significato dei tattoo farebbero pensare a una donna impegnata in un ruolo religioso, forse una guaritrice. Una seconda mummia sfoggia un tatuaggio che ricorda un occhio umano (simbolo di protezione nell'Antico Egitto) oltre alle sagome di due babbuini seduti ai lati opposti del collo.

Per fede o vanità. La scoperta confuta l'ipotesi che i tatuaggi femminili avessero, nell'Antico Egitto, un significato sessuale o legato alla fertilità. I disegni sembrano piuttosto connotare il ruolo che le donne ricoprivano nella società, la loro identità pubblica. E non è detto che questa fosse l'unica ragione dietro alla scelta di tatuarsi. Forse le decorazioni avevano uno scopo protettivo, forse una pura valenza estetica: i motivi possono essere diversi, come per noi oggi.

Per un'altra mummia non egizia - Ötzi - che di tattoo ne ha ben 61 - la pratica aveva probabilmente a che fare con la salute, come in un'antica forma di agopuntura.

15 gennaio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us