Storia

La Svizzera è mai stata bombardata?

Durante la Seconda guerra mondiale la Svizzera rimase neutrale ma fu bombardata in varie occasioni. Sempre per sbaglio.

Benché durante la Seconda guerra mondiale fosse rimasta neutrale, la Svizzera fu bombardata in varie occasioni. Sempre per sbaglio. L'episodio più grave avvenne il 1° aprile 1944. Quel giorno, il 392° gruppo bombardieri dell'aviazione statunitense attaccò con una trentina di B- 24 la città di Sciaffusa, nella Svizzera settentrionale.

L'incursione, partita dall'Inghilterra, scaricò circa 1.200 ordigni, che distrussero quartieri, fabbriche, la stazione e la linea ferroviaria, facendo una quarantina di morti e 150 feriti. Gli aviatori erano convinti di aver colpito alcuni stabilimenti chimici di Ludwigshafen, a circa 250 km da Sciaffusa, in territorio tedesco: l'errore fu causato probabilmente da un malfunzionamento dei sistemi di rilevamento.

BERSAGLI. La vicinanza con il confine tedesco fu all'origine di altri bombardamenti "fuori bersaglio": su Steimam-Rhein e altre cittadine (in tutto 21 morti) e su Zurigo (scambiata per la tedesca Friburgo, 7 morti). Nel 1940, a "toppare" era stata l'aviazione britannica, mentre un'altra decina di attacchi Usa minori interessarono varie località, tra cui Chiasso, sul confine con la Lombardia (allora parte della Repubblica di Salò).

29 dicembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us